20 ore fa:Terremoto politico a Villapiana, la Maggioranza si divide sul raddoppio dell’Irpef
20 ore fa:Tutto pronto per la nuova stagione sportiva del Corigliano Volley
18 ore fa:Crisi politica a Villapiana? La minoranza attacca il Sindaco
19 ore fa:Alle battute finali la 39ª Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
15 ore fa:I “Passi di Speranza” aprono la festa di Sant’Agostino
16 ore fa:Alto Jonio dimenticato: la ferrovia fantasma che isola un territorio intero
45 minuti fa:Brutto infortunio per Daniele Lavia: salterà i Mondiali nelle Filippine
1 ora fa:Gaza is Crosia, il "grido delle coscienze" sul lungomare di Mirto
19 ore fa:Sequestrati oltre 5 kg di cocaina nell’hinterland di Castrovillari
19 ore fa:Straface: «I calabresi non si faranno fregare da questa accozzaglia»

Salute dei bambini: No al ciuccio e al Biberon

2 minuti di lettura
Il ciuccio è il primo nemico della sana e corretta alimentazione. Il suo utilizzo è decisamente sconsigliato, sia per prevenire la morte in culla, sia perchè distoglie il neonato dall’attaccarsi al seno e ricevere, quindi, un adeguato introito di latte materno. Idem il biberon: distrae il lattante che, a lungo andare, potrebbe anche rifiutare il seno. E la produzione di latte – è, questo, uno dei tanti miti da sfatare – non dipende tanto da cosa mangia o da cosa beve la mamma, ma dalla prolattina e dalla frequenza con cui il bambino si attacca al seno. – L’educazione alimentare, a partire dai bambini, può essere strumento e veicolo per raccontare territori e produzioni autentiche ed innescare un circolo virtuoso. Quello della consapevolezza e della valorizzazione. Continua l’eco dei messaggi e degli appelli lanciati da pediatri ed esperti in occasione del più importante dibattito estivo 2019, dedicato alla promozione dell’educazione alimentare, in particolare di quella infantile, co-organizzato da Otto Torri sullo Jonio con l’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Rosanna Mazzia nell’ambito della 4a edizione del Villaggio delle Eccellenze e delle Identità. Al faccia a faccia, dal titolo Dalla salute dei bambini dipende la salute dei territori, dell’Italia e del Pianeta, ospitato sul Lungomare di Roseto Capo Spulico, coordinati dal direttore di Otto Torri Lenin Montesanto, oltre che alla pediatra Carmela Maradei, sono intervenuti anche la Biologa Nutrizionista delle Terme Sibarite di Cassano J. Viviana Salmena, Roberto Matrangolo Portavoce della Comunità Slow Food Arberia cosentina,  Marina Smurra del Consorzio Siciliano Le Galline Felici, Nadia Viola, Cardiologa dell’Ospedale Castrovillari e Giuseppe Sarandria del Dipartimento Ispettorato centrale tutela qualità e repressione frodi prodotti agroalimentari del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo (MIPAAFT) Partendo dai bambini – ha sottolineato Paola Granata, Presidente di Confagricoltura Cosenza – si innescherà un circolo virtuoso che riporterà alla consapevolezza dell’importanza della valorizzazione del territorio e di tutto ciò che esso porta con se in termini di risorse. Vogliamo riappropriarci a pieno titolo – ha aggiunto – di un ruolo che ci vede protagonisti in quanto custodi del nostro Pianeta, attraverso il migliore e più idoneo utilizzo delle aziende in un percorso di condivisione e non più di isolamento, con tutti gli attori di questo cambiamento non più procrastinabile. L’evento si è concluso con la presentazione di Primaevitas, il progetto sperimentale nato dalla collaborazione tra la famosa e pluripremiata azienda Frantoio Figoli di Corigliano-Rossano ed una spin-off dell’Unical. Si tratta – ha spiegato Gerardo Greco, chimico consulente del Frantoio, alla presenza del titolare dell’azienda protagonista dell’esperimento Tommaso Figoli – della produzione del primo extravergine destinato ai bambini. Ottenuto per estrazione a freddo da olive coltivate in Italia con metodo biologico, oltre ad essere fonte naturale di Vitamina E e composti fenolici, è stato arricchito in Vitamina D3 (Colecalciferolo). Si adatta, quindi, al fabbisogno quotidiano di Vitamina D nei bambini, negli anziani e nelle donne in gravidanza ed allattamento.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.