20 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
14 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
19 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
13 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
17 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
19 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
13 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
18 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
15 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
16 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico

Salone del libro, successo dello Spazio Calabria

1 minuti di lettura
«Un fine settimana di grande interesse per la partecipazione della Regione al Salone del Libro di Torino. In una edizione da record per la manifestazione torinese, il programma calabrese e lo stand dedicato a Corrado Alvaro hanno attirato l'attenzione del qualificato pubblico della fiera che si tiene al Lingotto, giunta alla sua trentesima edizione». É quanto si legge in una nota della Regione Calabria. «Il presidente della Regione Mario Oliverio è intervenuto nello Spazio Calabria per un incontro sui beni culturali e naturalistici con l'Osservatorio Unesco, coordinato da Patrizia Nardi. E ha preso parte all'appuntamento nella sezione ufficiale del Salone 'Superfestival'. Sul tema del confronto con la Turchia di ieri e oggi attraverso lo sguardo di Corrado Alvaro, inviato nel paese asiatico per La Stampa nel 1932. Ospite internazionale, per l'occasione, della Regione l'esule turco Yavuz Baydar. Che ha aperto la discussione sulla Turchia attuale e i suoi rivolgimenti politici, assieme alla giornalista de La Stampa Marta Ottaviani». Al dibattito, introdotto da Salvatore Bullotta, hanno preso parte, oltre al Presidente Oliverio, anche Vito Teti, Nuccio Ordine, Gilberto Floriani e il Presidente del Consiglio regionale, Nicola Irto. Tra gli altri, lo Spazio Calabria ha ospitato gli interventi del presidente Luciano Violante, di Vittorio Sgarbi. Nonché le presentazioni degli scrittori Carmine Abate, Gioacchino Criaco, Domenico Dara, Mimmo Gangemi, di Ilario Ammendolia, Mario Caligiuri. E ancora del consigliere Orlandino Greco con un suo libro e del consigliere Giuseppe Aieta. Infine del presidente del Consiglio regionale Nicola Irto e dell'assessore regionale all'Istruzione Federica Roccisano.
SALONE DEL LIBRO, OLIVERIO: CULTURA VEICOLO DI INCLUSIONE SOCIALE
«La grande partecipazione di pubblico alla storica fiera dell'editoria è il sintomo di un rinnovato interesse per la discussione e l'approfondimento sulle idee e i grandi temi del nostro tempo. Anche per questo abbiamo dedicato molta attenzione alla figura di Corrado Alvaro, intellettuale europeo e mediterraneo. Che partendo dalla Calabria ha raccontato il mondo attraverso le sue opere e sui più prestigiosi giornali dell'epoca. E il cui ricordo oggi è quanto mai opportuno. Considerato il tema generale del Salone torinese 2017 che è 'Oltre il confine'». Per Oliverio, «la promozione della lettura e della cultura ci consente di creare ponti tra mondi diversi. Come tra una sponda e l'altra del Mediterraneo. E per noi è essenziale rompere le barriere per la costruzione di una società più giusta. La cultura è un veicolo di promozione e inclusione sociale. E incentivare la lettura è un passo fondamentale per sostenere la diffusione e la fruizione della cultura. Per questo, negli ultimi due anni, abbiamo investito e continueremo ad investire nelle biblioteche calabresi, nei progetti sulla lettura e nei festival dei libri».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.