3 ore fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende
2 ore fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
26 minuti fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
4 ore fa:Tragico incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto
56 minuti fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
2 ore fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
4 ore fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre
1 ora fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova nuova rassegna musicale
4 ore fa:Ecco il sistema per eradicare il caporalato: arrivano le liste bianche dell'agricoltura legale
3 ore fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino

Salone del Libro: presenti 40 autori e 13 case editrici calabresi

1 minuti di lettura
L’assessore regionale alla Cultura Maria Francesca Corigliano ha presentato stamane, nella Sala Oro della Cittadella, il programma delle attività della Regione Calabria al trentunesimo Salone internazionale del Libro di Torino, dal 10 al 14 maggio al Lingotto Fiere. Alla conferenza stampa erano presenti anche Salvatore Bullotta, del dipartimento regionale alla Cultura, tra i coordinatori delle attività in programma al Salone, e Gilberto Floriani, direttore del Sistema Bibliotecario calabrese, partner della Regione nell’organizzazione dell’evento. «La Regione – ha detto l’assessore Corigliano – parteciperà al Salone del Libro con un proprio stand istituzionale all’interno del quale gli editori calabresi, gli autori, gli enti locali, le istituzioni culturali e le scuole potranno esporre i loro libri più significativi e promuovere diverse iniziative culturali. In particolare la Regione dedicherà quest’anno la sua presenza al Lingotto ai grandi pensatori calabresi del passato: Cassiodoro, Gioacchino da Fiore, Telesio e Campanella, entrati di diritto nella dimensione della classicità, le cui opere contribuiscono a fornire risposte utili e a sciogliere i nodi posti dal Salone in questa edizione: “Un giorno, tutto questo”, un tema che pone interrogativi sul presente e sul futuro del nostro mondo, sulla precarietà che contraddistingue la società attuale e le grandi questioni aperte della contemporaneità. Voglio sottolineare che la scelta del presidente Oliverio nell’ideare quest’anno la nostra partecipazione al Salone di Torino è stata di includere il maggior numero possibile di autori calabresi. Saranno quaranta infatti gli scrittori che aderiranno al Salone e tredici le case editrici.
SALONE DEL LIBRO, FAR EMERGERE PERCEZIONE AUTENTICA DELLA CALABRIA ATTRAVERSO LA SCRITTURA
Attraverso la cultura e in particolare la scrittura vorremmo fare emergere una percezione della Calabria del tutto autentica, bella, senza etichette precostituite. La nostra regione è una terra di pensiero e di pensatori che tanto ha offerto e molto ha da offrire al mondo e alla cultura universale. In questo percorso abbiamo già intrapreso una serie di iniziative con gli autori calabresi nella Cittadella regionale e altre ne stiamo organizzando nella scuole, mettendo a confronto i giovani col mondo della scrittura contemporanea». Durante il Salone, è scritto in una nota, «particolare attenzione sarà prestata anche alla narrativa calabrese contemporanea, che ampi spazi di interesse sta conquistando negli ultimi anni a livello nazionale e internazionale. Suggestivo il focus in programma il 12 maggio coordinato dal giornalista e scrittore Filippo Veltri: “La regione degli scrittori per una nuova narrazione della Calabria” in cui converseranno Carmine Abate, Giuseppe Aloe, Paola Bottero, Giacchino Criaco, Domenico Dara, Nicola Fiorita, Mimmo Gangemi e Olimpio Talarico. A questa iniziativa sarà presente, oltre all’assessore Corigliano, anche Miriam Giorgi, autrice calabrese di appena 16 anni, recentemente insignita dal presidente Mattarella del titolo di Alfiere della Repubblica.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.