2 ore fa:A Trebisacce la mostra “Teste Saracene- Storie di TerraAmare”
21 ore fa:I bambini della 5^B di Porta di Ferro intervistano Giuseppe Trebisacce, autore di "Cicciarelle"
20 ore fa:L’Unical al centro dell’Europa: attesi 300 studenti da 26 nazioni per il Council Meeting 2025 di EUPeace
18 ore fa:Antoniozzi (FdI) e Loizzo (Lega): «Il Premierato è una grande occasione di riforma per l'Italia»
1 ora fa:Non si potranno più vendere e comprare animali nelle fiere di Corigliano-Rossano
17 ore fa:La Cisl Cosenza piange l'improvvisa scomparsa di Giovanni Bitonti
19 ore fa:Tiene banco il "balletto" della sanità, che sembra fare un passo avanti e tre indietro
2 ore fa:Concluso con successo il 5° concorso internazionale musicale "Premio Harmonika"
20 minuti fa:Due episodi violenti nel fine settimana: un Carabiniere ferito a Trebisacce
16 ore fa:Il Consorzio Clementine di Calabria Igp parteciperà al Macfrut di Rimini

Sabato 20 agosto la settima edizione della Caccia al tesoro a Lorica

1 minuti di lettura
Organizzata dall'Ente Parco Nazionale della Sila e dall’Associazione “Città del Sole” di Cosenza, si terrà anche quest'anno la Caccia al tesoro fra i boschi della Sila. Lo spettacolo itinerante, dal titolo “Gioacchino da Fiore e i cavalieri della Spiritualità”, avrà luogo sabato 20 agosto con inizio alle 15.00 davanti l'Ufficio postale di Lorica, nel cuore del Parco Nazionale della Sila. La pièce teatrale itinerante, diario di bordo di un cantastorie sul pensiero filosofico dell’abate Gioacchino, a cura del Parco Tommaso Campanella, con la regia di William Gatto, è un excursus storico sulle fasi salienti della vita di Gioacchino da Fiore. Viene evidenziato nel racconto del cantastorie, il significato del Liber Figurarum contenente i simboli chiave della filosofia di Gioacchino da Fiore con le sue tre Età del mondo. Lo spettacolo teatrale sarà costituito da un percorso misto, con un prologo musicale ed uno narrativo con la presenza del cantastorie e prevede un breve itinerario lungo uno dei sentieri sul lago Arvo. Per prenotarsi a squadre dalle 3 alle 7 persone o singolarmente contattare : Parco Nazionale della Sila 0984 537109 (Ada Occhiuzzi) Parco Tommaso Campanella 3498544091 (William Gatto) La partecipazione è gratuita.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.