2 ore fa:Termina il ciclo di presentazioni della piattaforma "Sibaritide Turismo". Gallo: «Nessun gap infrastrutturale ipoteca la nostra crescita»
2 ore fa:Pannelli fotovoltaici nella Petrosa di Castrovillari, Laghi: «O la Riserva Naturale o un mare di pannelli»
4 ore fa:Garofalo chiede una rete di protezione sociale per anziani e persone fragili
4 ore fa:Si è conclusa con successo la quarta edizione del Gran Galà Musicale dell'Accademia Musicale Harmonika
1 ora fa:Da domani in pagamento le pensioni di luglio
36 minuti fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
7 minuti fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
3 ore fa:L’Ambito Territoriale Socioassistenziale di Trebisacce promuove l’inclusione sulle spiagge
1 ora fa:Un amaro quarto posto per Jesse John ai Campionati Italiani
3 ore fa:Riparte la rassegna estiva di lettura "Autori d'(A)mare": primo appuntamento con Chiara Francini

Sabato 20 agosto la settima edizione della Caccia al tesoro a Lorica

1 minuti di lettura
Organizzata dall'Ente Parco Nazionale della Sila e dall’Associazione “Città del Sole” di Cosenza, si terrà anche quest'anno la Caccia al tesoro fra i boschi della Sila. Lo spettacolo itinerante, dal titolo “Gioacchino da Fiore e i cavalieri della Spiritualità”, avrà luogo sabato 20 agosto con inizio alle 15.00 davanti l'Ufficio postale di Lorica, nel cuore del Parco Nazionale della Sila. La pièce teatrale itinerante, diario di bordo di un cantastorie sul pensiero filosofico dell’abate Gioacchino, a cura del Parco Tommaso Campanella, con la regia di William Gatto, è un excursus storico sulle fasi salienti della vita di Gioacchino da Fiore. Viene evidenziato nel racconto del cantastorie, il significato del Liber Figurarum contenente i simboli chiave della filosofia di Gioacchino da Fiore con le sue tre Età del mondo. Lo spettacolo teatrale sarà costituito da un percorso misto, con un prologo musicale ed uno narrativo con la presenza del cantastorie e prevede un breve itinerario lungo uno dei sentieri sul lago Arvo. Per prenotarsi a squadre dalle 3 alle 7 persone o singolarmente contattare : Parco Nazionale della Sila 0984 537109 (Ada Occhiuzzi) Parco Tommaso Campanella 3498544091 (William Gatto) La partecipazione è gratuita.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.