5 ore fa:Formazione con la Guardia Costiera per gli studenti del Nautico di Corigliano-Rossano
3 ore fa:Tarsia, passato il rendiconto del 2024
7 ore fa:Corigliano-Rossano sarà più ciclabile e smart
7 ore fa:Calopezzati, FdI: «Il borgo marinaro è dimenticato»
2 ore fa:Gran Premio Fijlkam Giovanissimi - Parakarate e Master 2025: due medaglie d'oro per la Doho Bushi
8 ore fa:Acquaformosa: studenti dalla Francia e dal Belgio per conoscere il sistema di accoglienza
8 ore fa:Giuseppe Borrello all'Unical per i 30 anni di Libera
2 ore fa:Anche il Pd di Corigliano-Rossano si prepara alle regionali e punta tutto su Irto
4 ore fa:Previsto boom assunzioni, Straface: «Lungimiranza di Occhiuto»
3 ore fa:L'imperativo categorico delle acque di balneazione: i dati Arpacal parlano chiaro

Rossano, Unicusano l'Università del centro storico

2 minuti di lettura
di SAMANTHA TARANTINO L’Università Niccolò Cusano con sede a Roma, da tre anni è diventata anche una realtà ben consolidata per la città di Rossano e per l’intero circondario. Una certezza che vive in pieno piazza Duomo nel cuore storico della città bizantina e che ospita, in ciò che fu l’antica pescheria, già sede dell’Assessorato al turismo, le aule dell’Università. E per agevolare le decine e decine di iscritti ai corsi di laurea triennale e specialistica a raggiungere la sede centrale di Roma, l’UniCusano ha stilato una convenzione con la Simet Spa, la storica società di autolinee interregionali di Rossano. In un campus di 16 mila metri quadri di estensione, progettato sul modello anglosassone, nel centro della capitale si scandiscono le giornate formative di docenti e studenti anche stranieri, all’insegna del condividere, interagire ed apprendere. Un ateneo verde in cui anche il rispetto per l’ambiente diventa formazione e ricerca biomedica ed ingegneristica. Decine i laureati non solo rossanesi ma di un’intera Sibaritide che scelgono di restare per svariati motivi. Così come variegato è il panorama degli studenti. C’è il docente o il professionista che decide di ributtarsi negli studi per specializzarsi, ma non può lasciare il proprio lavoro, chi è impossibilitato e non può spostarsi agevolmente e i tanti giovani, che per mille e altri motivi, decidono di frequentare l’Università sotto casa. Una nuova frontiera quella delle università telematiche con un’offerta formativa che accontenta molte esigenze e richieste. Corsi on line con piattaforme attive in e-learning 24 ore su 24, tutor e docenti esperti che supportano gli allievi e soprattutto la possibilità di gestire lo studio in base al proprio tempo disponibile. Attraverso prove intermedie e finali ed attività integrative si potranno accertare le competenze acquisite durante il percorso didattico. E per chi ha necessità di seguire corsi di formazione, perfezionamento e aggiornamento professionali necessari per qualsiasi impiego che sta al passo con i tempi, la Niccolò Cusano garantisce preparazione e qualifiche per il settore prescelto. Ampia è la possibilità di scegliere il percorso di studi. Si spazia dalle discipline economiche con un ciclo completo di triennale e specialistica, a quello unico di Ingegneria e Giurisprudenza, per arrivare al corso di laurea in Scienze della formazione che garantisce titolo abilitante, a quello prettamente politologico di Scienze Politiche e quello che indaga i misteri della mente umana del corso di Psicologia. Un titolo di laurea valido in tutti gli ambiti professionali con la differenza e la comodità di aver frequentato e completato il percorso nella propria zona. Le sedi calabresi fortemente volute da Leonardo Maria Rocca sono in netta crescita e quella di Rossano aspira a diventare sede d’esame come le altre grandi realtà regionali. E chissà possa davvero diventare un polo didattico che sia riferimento per la formazione e la crescita nel e del territorio.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.