11 ore fa:All'Unical il convegno “Il martirio dei Fratelli Bandiera. Memoria, mito e storia del Risorgimento”
11 ore fa:L’Europa si impara viaggiando, Caloveto al fianco dell'Istituto Bennardo per l'Erasmus+
13 ore fa:A Calopezzati «oltre un milione di euro di fondi persi»
5 ore fa:Il cariatese Antonio Fuoco porterà la Ferrari in pista nel GP del Messico
12 ore fa:Auto in fiamme a Spezzano, Rifondazione Alto Jonio: «Lo Stato si faccia sentire»
10 ore fa:Torna l'attesissima Festa del Cioccolato di Cosenza
9 ore fa:La Famiglia Barbieri rinnova il proprio ruolo di presidio culturale e relazionale del territorio
12 ore fa:Co-Ro si candida ad essere la capitale italiana delle clementine
13 ore fa:Vaccarizzo, finanziato il completamento della strada interpoderale Farnatisio-Dursiana-Laquani
10 ore fa:Carenza di DPI e condizioni precarie per i lavoratori dei presidi Asp della Sibaritide

Rossano. Un corto sul dramma dei bambini rapiti

1 minuti di lettura

Un crimine perpetrato ai danni di un bambino è un crimine contro tutta l’umanità. Lo sentiamo dire troppo spesso, ma forse non ci abbiamo mai riflettuto abbastanza. In realtà, la tragedia vissuta dai bambini scomparsi rappresenta una delle piaghe più agghiaccianti della società contemporanea. E i numeri non sono da meno se si pensa che in Europa sparisce un bambino ogni due minuti! Un dramma sociale che non ha lasciato indifferente l’occhio attento e gli obiettivi della Filmakeritalia che realizzerà un cortometraggio per raccontare la disumana esperienza dei bambini rapiti e delle loro famiglie. Il cortometraggio “L’esercito dei bambini invisibili” nasce proprio con l’intento di sensibilizzare le Istituzioni, le famiglie e la società civile, nei confronti di questo grave fenomeno, al fine di aumentarne l’attività di controllo e prevenzione. Una rassegna dell’orrore: pedofilia, traffico di organi, reclutamento di bambini – soldato e tutto quanto riguarda la violenza e lo sfruttamento dei minori, di cui si parla troppo poco. La Filmakeritalia (casa di produzione in grado di soddisfare gli standard più alti nel settore cine televisivo) ha già dato il via al progetto di produzione dell’opera cinematografica del regista Luca Fortino, che sarà girata sul territorio della Sibaritide dove, proprio nei mesi scorsi, si sono verificati alcuni gravi episodi di tentato rapimento. Il cortometraggio dall’indiscusso valore etico, unitamente al livello tecnico e artistico, sarà presentato ai festival internazionali del cinema, a cui seguirà una circuitazione negli istituti scolastici. Nei prossimi giorni si procederà con l’avvio ufficiale dei casting, per la ricerca di protagonisti e comparse del film.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.