16 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
17 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
13 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
12 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
12 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
14 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
14 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
16 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
12 minuti fa:Maria Elena Cribari e Antonietta Mango insignite dell’onorificenza “Stella al merito del lavoro"
13 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO

Ulivi di Rossano in piazza San Pietro per domenica delle palme

2 minuti di lettura

In occasione della Domenica delle Palme 2018, saranno rossanesi i ramoscelli di ulivi che verranno consegnati ai fedeli nel corso della Santa Messa celebrata da Papa Francesco in piazza San Pietro. A darne notizia è il Sindaco Stefano Mascaro, coordinatore regionale delle Città dell’Olio. Che nei giorni scorsi ha partecipato a Chiaramonte Gulfi, in Sicilia, al Consiglio Nazionale del sodalizio presieduto da Enrico Lupi. – Nel corso dei diversi incontri promossi dal coordinamento regionale siciliano delle Città dell’Olio e dall’Amministrazione Comunale di Chiaramonte Gulfi, Mascaro ha avuto modo di condividere sia con il Presidente ed i rappresentanti nazionali dell’Associazione sia con il Vice Ministro delle Politiche Agricole e Forestali Andrea Olivero, tra i diversi ospiti presenti all’evento, gli obiettivi sui quali sta rafforzando il proprio impegno la rete delle città calabresi da pochi mesi guidata dalla Città del Codex.

"Portiamo a casa – spiega il Sindaco – un primo importante risultato. Che è sicuramente testimonianza delle fiducia e dell’incoraggiamento che l’Associazione ripone sulla nostra terra e sul nostro coordinamento. Ma che rappresenta per noi uno stimolo ulteriore ad incrementare adesioni ed iniziative locali. Si tratta di un’iniziativa dall’alto valore simbolico; tanto per i territori dai quali giungeranno i ramoscelli d’ulivo quanto per l’intera regione. Che sarà rappresentata, in una giornata così importante per la Cristianità, attraverso uno dei suoi marcatori identitari millenari, icona ed auspicio di Pace. E anche di quello sviluppo eco-sostenibile fondato sulla valorizzazione delle nostre più autentiche risorse naturali.

ULIVI DI ROSSANO A SAN PIETRO, VISIBILITA' ALLA CALABRIA NEL SEGNO DELLA FEDE

La Calabria seguirà nel 2018 la regione Sardegna le cui città dell’olio hanno consegnato i ramoscelli d’ulivo per la Domenica delle Palme del 2017; tanto nel quadro di un’intesa sottoscritta quest’anno dal Vescovo della Diocesi di Ventimiglia e Sanremo Antonio Suetta e dal presidente Enrico Lupi. E che regala visibilità nel segno della fede e della tradizione ai paesaggi olivicoli del Paese. Un patto importante incentrato sul ruolo simbolico di questa antica pianta e del suo profondo significato nella festa cristiana delle Palme. L’iniziativa prevede l’alternarsi delle regioni italiane nella fornitura annuali dei ramoscelli.

Un vero e proprio programma pluriennale di valorizzazione. Che mira a coinvolgere i consumatori fin dalle scuole ma anche nelle piazze; con iniziative istituzionali e divulgative che vedranno il coinvolgimento di importanti opinion leader e chef italiani. La realizzazione di un itinerario che percorra l’Italia, con una tappa per ogni regione, alla scoperta del patrimonio enogastronomico del nostro Paese. Tra show cooking, mercatini, premi per i migliori oliveti ma anche tante attività per Bimboil. È, questo, tra le altre iniziative all’ordine del giorno, il progetto illustrato nel corso del Consiglio Nazionale al quale ha partecipato ha partecipato anche il Sindaco di Rossano.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.