2 ore fa:Il reparto corse dell'Unical spegne venti candeline
29 minuti fa:Riparte la rassegna estiva di lettura "Autori d'(A)mare": primo appuntamento con Chiara Francini
16 ore fa:Malore improvviso, muore un militare in addestramento a Castrovillari
2 ore fa:Il circolo culturale Zanotti Bianco di Crosia chiude la rassegna "Viaggio nella Lettura"
59 minuti fa:Garofalo chiede una rete di protezione sociale per anziani e persone fragili
3 ore fa:Kiss Kiss Way conquista Schiavonea: notte di musica e partecipazione che rimarrà negli annali della città
18 ore fa:Dai roghi al Nuovo Ospedale alla continua mattanza della Statale 106
3 ore fa:Un milione di grazie: la VI stagione dell'Eco in Diretta chiude con numeri da record
1 ora fa:Si è conclusa con successo la quarta edizione del Gran Galà Musicale dell'Accademia Musicale Harmonika
12 ore fa:Brucia Amendolara, il fuoco minaccia le case. Il sindaco: «Situazione terribile»

Rossano: tutto pronto per l'Ora della Terra

1 minuti di lettura
Sabato 25 marzo, l'evento internazionale targato WWF entra nel vivo Earth Hour 2017. Che si svolgerà in contemporanea in migliaia di città del mondo. Sabato 25 marzo 2017. Un modo per dare un segnale contro i cambiamenti climatici, lo sfruttamento indiscriminato delle risorse energetiche e per evitare il collasso del nostro già provato ecosistema. Tutto pronto a Rossano, che ospiterà uno degli eventi principali della provincia di Cosenza, dove a cura dell’O.A. Calabria Citra e del circolo locale per un’ora sarà spenta l’antica Torre Sant’Angelo, sul Lungomare. L’evento, patrocinato dall’amministrazione comunale cui è stato invitato anche il Fondo Ambiente Italiano, avrà inizio alle 20,30 con lo spegnimento del monumento in contemporanea a tutto il resto del mondo.
L'ORA DELLA TERRA: IL TANGO DELLA FANTASY DANCE, LETTURA E INTERPRETAZIONE  DI BRANI
Appena buio la scuola di danza Fantasy Dance interpreterà il tango della campagna “Danzare per il pianeta”. Con le maschere di #SOSLupo, unendo arte e impegno ambientale in un’unica forma armoniosa. Al termine della performance di danza i responsabili del WWF illustreranno i motivi e gli obiettivi di questa lotta. Insieme ai rappresentanti dell’amministrazione e dell’associazionismo locale. Mentre nella seconda parte dell’evento verranno letti alcuni testi scelti dai volontari. A  cura di Antonio Iapichino di AIDA-1374 mentre Genoveffa Joele interpreterà una serie di brani improntati sulla difesa dell’ecosistema. Il lungomare non è stato scelto a caso. Oltre al richiamo sulle politiche energetiche e sulla difesa del Lupo riteniamo di dover attirare attenzione. E stimolare  le sensibilità anche sulla difesa del mare e delle specie marine. Negli ultimi tempi carcasse di Caretta e di delfini  hanno fatto capire che è in atto uno sfruttamento errato del mare. Negli scorsi anni erano stati spenti la Torre dell’Orologio e prima ancora il San Marco. L’invito è quello di spegnere simbolicamente per un’ora, dalle 20.30 di ciascun paese,  le luci in casa, in ufficio, al ristorante magari cenando a lume di candela. L’effetto di questa grande mobilitazione globale che unirà di nuovo centinaia di  milioni di persone, sarà una grande ora di buio che per 24 ore farà il giro della Terra. Nel 2016 ben 178 paesi parteciparono spegnendo le principali icone mondiali come l’Opera House di Sydney, il Cristo Redentore a Rio de Janeiro, la Torre Eiffel, il Ponte sul Bosforo. Seguiteci sulla pagina fb del Wwf Rossano - Fascia Jonica - Sila Greca, vi informeremo passo per passo sull'iniziativa. WWF ROSSANO FASCIA JONICA SILA GRECA
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.