14 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
13 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
13 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
9 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
15 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
8 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
16 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
10 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
11 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
12 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia

Rossano: il tango argentino incanta il pubblico di piazza Steri

2 minuti di lettura

La ricerca e la consapevolezza della propria identità rappresenta anzi tutto un viaggio fisico e spirituale che coinvolge animo e mente tanto dell’individuo quanto di un popolo e di un Paese intero. Un itinerario affascinante e spesso difficile di scoperta e di appartenenza, di fuga e di ritorno. Che parte da se stessi. Che è fatto di passato e di futuro, di nostalgia e di ottimismo. Di grandi emozioni e di lucidità. Di passione e di forza. Nel presente. – È stato, questo, il filo rosso intriso di sentimenti e di contenuti, di talento e di commozione, di pure arte e catarsi, che ha ricucito tutti i diversi momenti della magica ed applauditissima notte di tango che nella serata di domenica 12 agosto ha visto la centralissima Piazza Steri nel Centro Storico gremita di pubblico in piedi per oltre un’ora di spettacolo di grande qualità. Protagonisti di un evento che ha incantato tutti sono stati i due famosissimi tangheri argentini Ezequiel PALUDI, il cui bisnonno era di Rossano insieme alla sua compagna Gerarldin ROJAS, due autentiche star nel Paese del Tango e su numerosi palcoscenici del mondo. Come segno di riconoscenza a quella che egli sente come terra d’origine, Ezequiel ha voluto donare il suo spettacolo alla Città ed al territorio.

EZEQUIEL PALUDI E GERARLDIN ROJAS: ARTISTI ECCEZIONALI

Due artisti di eccezionale caratura capaci di emozionarsi per le piccole cose, come quando hanno ricordato l'amicizia stretta con don Tonino, allora parroco della Cattedrale, durante gli anni in cui hanno vissuto a Rossano, un periodo difficile per loro, sia dal punto di vista lavorativo che familiare. Lacrime di commozione e di emozione, quelle scese dagli occhi di Geraldin, mentre raccontava l'incontro con Ezequiel, durante una lezione di tango. Un uomo – ha detto – che ha saputo dare al tango la sua personalità: il ballo ha plasmato lui e lui ha plasmato il ballo. Grazie a lui, alle sue origini, a Rossano, ho capito di essere argentina, ho capito chi ero! Lacrime che si sono aperte in sorrisi ricordando la nascita di Amapola, la loro splendida bambina di dieci anni. Ballate il tango – ha aggiunto Ezequiel – vi aprirà il cuore, la mente, vi darà flessuosità nei movimenti e gioia. A vederlo ballare, davvero il cuore e gli occhi si riempiono di magia. Amore. – Questi sono alcuni dei passaggi più coinvolgenti emersi nell’intervista di Mita BORGOGNO e di Lenin MONTESANTO ai due ballerini nella scenografia da caffè di inizio ‘900 ricostruita, grazie alle sedie ed ai tavoli originali del Caffè Storico TAGLIAFERRI, dall’architetto Francesca FELICE.

PREMIO NOSTOS AI DUE BALLERINI

All’Artista è stato tributato il Premio NOSTOS (dal greco, ritorno), giunto alla sua terza edizione. A consegnarlo è stato Giuseppe CALABRÒ, responsabile dell’ufficio turismo, delegato dal sub commissario con delega alla cultura Emanuela GRECO. Alla coppia di ballerini sono stati inoltre consegnati da Francesca FELICE, responsabile del progetto NOSTOS e da Immacolata SALERNO della Gioielleria KREUSA il prezioso cofanetto d’argento dedicato al Codex Purpureus Rossanensis ed il ciondolo d’argento con il simbolo della Calabria nel Cuore realizzati dal Maestro Domenico TORDO. – Il Maestro Salvador GAUDENTI, che ha coordinato e seguito sin dall’inizio la realizzazione dell’evento ha donato al Comune un proprio dipinto dedicato al tango. – Insieme ad Ezequiel ed a Geraldin si sono esibiti anche i tangheri Francesco PANEI ed Eva PETRUZZI, sulle note dei TOCATANGO, composto da Christian GAUDENTI e Camillo MAFFEI. Promosso dal Comune con l’Associazione Europea OTTO TORRI sullo JONIO l’evento è stato realizzato in partnership con CASEARIA SILANA, esperienza imprenditoriale e familiare del territorio che dal 1930, dal cuore della Sila Greca, è convintamente ambasciatrice in Calabria, in Italia e nel mondo, della migliore produzione lattiero-casearia di qualità seguendo di stagione in stagione, di transumanza in transumanza, i metodi antichi di lavorazione. Inserito nella cornice della programmazione socio-culturale estiva 2018 di CORIGLIANO ROSSANO la speciale notte di tango argentino in piazza è stata organizzata in collaborazione con la MONTESANTO SAS – COMUNICAZIONE & LOBBYING, il Caffè Storico TAGLIAFERRI,  il Progetto NOSTOS –Rete Alberghi Diffusi e il Circolo Culturale Rossanese.

FONTE: COMUNICATO STAMPA

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.