12 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
12 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
7 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
14 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
13 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
10 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
11 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
10 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
13 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
11 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide

Rossano, tagliati e rubati oltre 2.300 alberi

1 minuti di lettura
Continua l’attività di controllo del territorio da parte dei militari della Stazione Forestale di Rossano. In particolare nei giorni scorsi l’attività si è concentrata lungo il torrente Colognati nel Comune di Rossano. I controlli hanno portato al deferimento di due persone del luogo che avevano occupato abusivamente l’area demaniale. Il primo utilizzava una superficie di quindicimila metri quadri di demanio fluviale, occupato senza titolo. Quale deposito di calcinacci, rifiuti cementizi, letame, terre e rocce da scavo, materiale inerte e rifiuti vegetali. Il controllo ha portato al sequestro dell’area e al deferimento dell’uomo per gestione illecita di rifiuti e occupazione di suolo demaniale.
ROSSANO, TAGLIATI E RUBATI 2.300 ALBERI
Altro sequestro di un’area di oltre diecimila metri quadri con relativa denuncia per occupazione di area demaniale. E' avvenuto dopo che si è constatato che il terreno occupato abusivamente era coltivato. Ad avena senza alcun titolo e senza aver acquisito il nulla-osta paesaggistico ambientale. I due sequestri si aggiungono a quello effettuato nei giorni scorsi che rientra in un controllo capillare nel territorio delle foreste rossanesi. Predisposto dalla Procura della Repubblica di Castrovillari. I militari delle Stazioni di Rossano e Acri hanno effettuato una serie di sequestri nelle località Patire, Cerasaro, Ieripino e Piano Ferraro. Boschi di proprietà della Regione Calabria e gestiti da Azienda Calabria Verde dove è stato accertato il furto ad opera di ignoti di oltre 2354  piante quasi prevalentemente di Cerro. Il taglio ha comportato, così come accaduto già in altri sequestri avvenuti nei mesi scorsi. Un grave danno alla morfologia del territorio causa la denudazione del bosco. Complessivamente il sequestro ha interessato 109 ettari circa di area boscata. Fonte: Il Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.