10 ore fa:La Vignetta dell'Eco
11 ore fa:Giacomo Triglia firma il video promozionale "È Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
11 ore fa:Continua a calare il prezzo dell'olio, Coldiretti: «Speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli»
13 ore fa:La Calabria delle Radici, a Castrovillari taglio del nastro per un "museo nel museo"
14 ore fa:Vergogna tra i boschi di Corigliano: discarica abusiva e fontana storica rotta
13 ore fa:Educazione al gusto, a Caloveto il "Ranu Rattatu" va a ruba
14 ore fa:Violenza allo stadio, confermati i Daspo per 8 tifosi della Rossanese
12 ore fa:Omaggio all'artista Mimmo Rotella, a vent'anni dalla sua scomparsa
9 ore fa:Consegna del basco e del fregio ai nuovi guastatori dell’Esercito a Castrovillari
12 ore fa:I bambini del Magnolia di Co-Ro celebrano la Giornata Internazionale della Pace

Rossano, successo per il convegno de "I figli della luna" sulla disabilità

1 minuti di lettura

Il tema della disabilità, e in particolare, quello della disabilità dello sviluppo, quello che riguarda, cioè, i bambini che nascono con disabilità e che domani saranno adulti e, con l’innalzamento dell’età media, anziani, non è di sola competenza del Ministero alla Sanità o alle Politiche sociali. Intorno alla disabilità ci sono professionisti ed operatori; costi, anche elevati, da affrontare. C’è lavoro. Interlocutori privilegiati dovrebbero diventare, quindi, i Ministeri all’Economia e al Lavoro. La disabilità può essere gestita a minori costi, ma c’è bisogno di risorse e pianificazione. Bisogna darsi delle priorità. La politica oggi soffre – mutuando dal linguaggio scientifico - del disturbo delle funzioni esecutive. Come il cervello deve avere la capacità di definire un obiettivo, in questo caso, quello di migliorare la qualità della vita dei bambini e delle loro famiglie; sapere quali sono gli step necessari per raggiungerlo e passare, infine, dalle fasi di monitoraggio, cognitive e sociali. La capacità di pianificare quello che sarà il mondo tra 50 anni è un dovere della classe politica. Vanno scelti degli interlocutori tecnici, bravi. È quanto ha dichiarato il Prof. Giorgio ALBERTINI, primario dell’Unità Operativa di Neuroriabilitazione pediatrica, responsabile del “Child, Adult, Aging Developmental Center”, dell’IRCCS San Raffaele Pisana di Roma, intervenendo al convegno medico promosso dalla Cooperativa I FIGLI DELLA LUNA, ieri, sabato 28, a Rossano sul tema “Movimento fra aspetti biomeccanici e cognitivi: un nuovo modo di guardare ai bambini con e senza disabilità dello sviluppo”. 120 partecipanti, un record! Gabriele è venuto da Taranto, accompagnato dai suoi genitori; il papà e la mamma di Alessio, dalla vicina Corigliano, insieme ad altri, hanno partecipato al workshop della ITOP Srl - Officine ortopediche di Roma sugli ausili innovativi per bambini con disabilità dello sviluppo, e provato, l’HELIOS, si sono stupiti dell’efficacia di questo ausilio tecnico innovativo. Altri hanno preso appuntamento per la consulenza che l’azienda romana presta una volta al mese presso il centro de I FIGLI DELLA LUNA. Campania, Puglia, Sicilia e Calabria, sono le regioni di provenienza dei 60 professionisti, tra medici, fisioterapisti, ed operatori che riceveranno i crediti ECM. Famiglie e non solo, sono state coinvolte diverse associazioni. All’evento promosso dal sodalizio guidato da Lorenzo NOTARISTEFANO con Marilena PREZZO, Antonella CRUCELI e Luciana ANTONIOTTI, hanno partecipato anche gli assessori comunali alla pubblica istruzione e alle politiche sociali Stella PIZZUTI e Giandomenico FEDERICO e l’ispettore scolastico Francesco FUSCA. Coordinati dal Prof. Giorgio ALBERTINI hanno relazionato la dott.ssa Domenica PUNTORIERI sui disturbi della coordinazione motoria: modelli operativi “territoriali” di approccio multimodale, Matteo DE BARTOLO su “La sindrome di Leigh, trattamento con tossina botulinica: case report” e l’ing. Luca LUCIBELLO sul nuovo sistema di postura modellabile a decompressione e sul deambulatore con sistema reciprocante per il recupero funzionale del cammino

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.