1 ora fa:Mazza all'evento di Poste Italiane: «Grazie ai risparmi dei cittadini finanziate tante opere pubbliche»
54 minuti fa:Fulmine colpisce un capannone di mucche: morti diversi animali
4 ore fa:Oltre Sybaris: la Sibaritide torna protagonista a Paestum con una ricerca sui tumuli di Thurii
3 ore fa:Longobucco vuole arrivare a Corigliano-Rossano, non a Mirto: «Rivedere il progetto della Sila-Mare»
3 ore fa:Schiavonea, torna la storica Fiera di Novembre: 364 anni di tradizione tra stand, musica e street food
1 ora fa:Approvato nuovo regolamento Nido Comunale, Sciarrotta-Costa-Sanzi: «Investiamo nel futuro della città»
3 ore fa:Longobucco, il Comune perde 50mila euro di ristori Covid: bilancio 2025 in squilibrio
2 ore fa:"Tra bosco e tavola": prosegue il racconto dell'autunno esperienziale a Laino Borgo
33 minuti fa:Disservizi sanitari nelle aree interne: Madeo (CISL Sila Greca) rilancia l’allarme
2 ore fa:Madeo (Pd) su incendio cantiere del nuovo Ospedale: «Servono sicurezza e tempi di realizzazione certi»

Rossano, sostenibilità ambientale: prestigioso riconoscimento per gli allievi del Polo Liceale

1 minuti di lettura
Rossano, sostenibilità ambientale per le città. Gli allievi del Polo Liceale cittadino hanno ottenuto un importante riconoscimento durante un campo scuola, conclusosi a fine settembre, sull’isola di Ventotene. I ragazzi  dell’I.I.S. LS LC LA di Rossano, infatti hanno centrato il goal n.11 dell’Agenda 2030. Il concorso era stato promosso dall’ASVIS rete di imprese e enti impegnati nella sostenibilità dell’ambiente e delle relazioni umane. La scelta della sede non è stata casuale. Visto che l’isola, oltre ad essere un modello di sostenibilità ambientale e di equilibrio tra antropizzazione, parchi naturali, archeologia e storia delle grandi guerre, evoca il ruolo del mediterraneo nello sviluppo delle grandi civiltà. Oltre alla nascita di grandi idee europeiste. Gli alunni Giovanni Chiurco, Nicola Mangone e Federica Ruffo, frequentanti l’ultimo anno del liceo classico sono stati accompagnati dalla loro docente Prof.ssa Stefania Rossi.
ROSSANO, POLO LICEALE: TANTE LE ATTIVITA' SVOLTE DAGLI ALLIEVI
Il soggiorno è stato caratterizzato da una  serie di escursioni, a piedi o in barca alla scoperta delle tante peculiarità dell’isola. Oltre che da momenti di arricchimento teorico su temi diversi, energie alternative ricavate dal moto ondoso del mare, ecosistemi, turismo sostenibile. Una riflessione particolare è stata fatta sul Manifesto di Ventotene, ricordando le idee progressiste dei detenuti illustri del carcere borbonico e dei confinati politici. Alla presenza del sindaco dell’isola, di alcuni dirigenti Enel e di Ventotene-Europa, sponsors del premio, i ragazzi hanno poi piantato un corbezzolo, offerto da una start-up, a segno di un  tangibile impegno nella salvaguardia del pianeta.
ROSSANO, POLO LICEALE: UN'ESPERIENZA MOLTO FORMATIVA
L’esperienza del campo scuola è stata completa, dichiara con soddisfazione la D.S. Adriana Grispo, considerando anche che è stata condivisa con una scuola media di S.Arcangelo di Rimini, la quale ha dato la possibilità ai nostri ragazzi di stabilire rapporti di amicizia e fiducia in un clima di intercultura etnica e religiosa. La Dirigente, inoltre, auspica che l’idea progettuale elaborata dai ragazzi dell’istituto, premiata per modello di sostenibilità integrata tra rispetto dell’ambiente, valorizzazione identitaria del territorio e promozione turistica, possa sensibilizzare   gli amministratori e diventare in concreto una realtà .
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.