2 ore fa:Lavia (Cisl) chiede: lavoro dignitoso, investimenti pubblici e privati, innovazione
19 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
47 minuti fa:Scacchi, orgoglio per Co-Ro: Alessia Celestino conquista il sesto posto ai Campionati Nazionali di Terrasini
3 ore fa:Nasconde 5 panetti di hashish in casa: arrestato 39enne di Trebisacce
2 ore fa:Anfiteatro stracolmo ed incantato a Plataci per l'evento 19 Fuochi
1 ora fa:Veleggiata per la Pace, parteciperà anche il Circolo Legambiente Corigliano-Rossano
18 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
2 ore fa:Sanità, Marinaccio (Dsp) chiede sovranità mentre Borrelli (Udc) esonera Occhiuto da ogni colpa
17 minuti fa:Quattro proposte per cambiare rotta: da Longobucco un appello ai candidati alla Presidenza della Regione
18 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025

Rossano, ritorna il polo universitario a distanza

1 minuti di lettura
Restituita ai cittadini di Rossano e del territorio la possibilità di conseguire una laurea grazie all'attivazione del Polo universitario a distanza. Sarà convenzionato con l’Università Telematica Giustino Fortunato di Benevento, che risulta essere fra le più qualificate in Italia. Verranno avviati i corsi di laurea triennale e magistrale in Economia aziendale, magistrale in Giurisprudenza e triennale in Scienze e tecnologie del trasporto aereo. Quest’ultimo rivolto agli aspiranti professionisti di bordo ed a terra. E’ possibile il trasferimento da altre Università. E inoltre sono valutabili in crediti formativi i servizi prestati da dipendenti pubblici e privati in materie attinenti al corso di laurea prescelto. Promotrice del ritorno è Cinzia Mazzuca, avvocato rossanese nonché Presidente del Circolo Acli di Rossano e responsabile dei Circoli dello Jonio cosentino. La quale ha voluto restituire alla sua città una lodevole iniziativa. Ciò è stato possibile anche per la cortese e preziosa collaborazione di Maria Antonietta Salvati, Preside del Liceo delle Scienze Umane San Pio X, in quanto almeno per il momento la sede operativa del Polo universitario sarà presso detto Istituto, ubicato allo scalo di Rossano in Via Carucci 6. La realizzazione del Polo è affidata ad Antonio Lavorato. Che in passato è stato il Presidente dell’Associazione per la Libera Università della Sibaritide. Oltre ai corsi di laurea, il Polo universitario si occuperà in via telematica anche della formazione professionale dei docenti. Con il rilascio sia dei 24CFU riguardanti la formazione antropo-psicopedagogica, indispensabile per partecipare al prossimo primo bando di accesso al FIT, previsto per febbraio 2018, per il tirocinio triennale retribuito; sia per acquisire i necessari crediti formativi annuali mediante appositi e personalizzati corsi e master.
ROSSANO, ISCRIZIONI RIVOLTE A TUTTA L'AREA DELLO JONIO
Gli esami finali si terranno a Rossano presso la sede del Polo universitario. Sono già in via di completamento tutti i necessari preparativi di allestimento della sede, di apertura di un indirizzo di posta elettronica, del collegamento telefonico. L’apertura operativa degli uffici è stata fissata per venerdi 8 settembre alle ore 10.00; a seguire tutte le mattine dalle ore 10.00 alle ore 12.30. Apposito personale in sede potrà fornire direttamente a tutti gli interessati ogni più completa informazione in merito. Le iscrizioni sono rivolte a tutta la vasta area geografica dello Jonio. Per martedi 12 settembre, alle ore 16.00, invece, è stato organizzato uno specifico incontro di presentazione dei corsi formativi. Rivolto a tutti i docenti e laureati interessati, vedrà la partecipazione del responsabile dei corsi. Che saranno certificati dall’Università G. Fortunato. E’ in programma infine, per una data ancora da stabilire, una breve inaugurazione. Alla quale saranno invitate le autorità istituzionali, religiose, sindacali della scuola e radio-giornalistiche.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.