16 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
14 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
12 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
17 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
15 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
13 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
13 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
16 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
15 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
17 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa

Rossano, ripartono gli appuntamenti de “La Città della Musica”

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA

Ripartono con l’anno nuovo gli attesi ed apprezzati appuntamenti della XI^ stagione concertistica de “La Città della Musica”,diretta ed ideata dal M° Giuseppe CAMPANA. Sabato 09 Gennaio, alle ore 19,15, presso la sala concerti del Centro Studi Musicali G.Verdi di Rossano andrà in scena il quinto appuntamento della rinomata kermesse. Ad esibirsi, sulle note dei maestri della musica classica, Beethoven, Mozart e Liszt, il giovane ed apprezzatissimo talento rossanese Lorenzo BEVACQUA. Nato a Rossano (Cs) nel 1993, si è diplomato con votazione 10 lode e menzione ad honorem presso il Conservatorio di Musica “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza dove frequenta attualmente il biennio di specializzazione di pianoforte sotto la guida del maestro Giacomo  Pellegrino. Frequenta l’accademia di alto perfezionamento pianistico “Incontri col  Maestro” di Imola, allievo del Maestro Piero Rattalino e Roberto Giordano. Ha partecipato a varie rappresentazioni concertistiche nonché a numerosi concorsi  pianistici nazionali ed internazionali classificandosi sempre tra i primi posti: secondo premio al concorso internazionale di musica “ Giochi della Magna Grecia” di Crotone; vincitore assoluto del “1° Concorso musicale Gustav Mahler” nel 2011; vincitore del  primo premio alla “IV competizione musicale europea Città di Palmi” nel 2011; secondo classificato al concorso nazionale pianistico “A.M.A. Calabria” nel 2011. Primo classificato della sua categoria al “10° concorso nazionale per giovani musicisti FIDAPA” nel 2010 e vincitore assoluto nell’edizione del 2012; secondo premio al “XV concorso internazionale Città di Crotone Vincenzo Scaramuzza” nel 2012; secondo premio al 4° concorso internazionale “Città si Ostuni” (Marzo 2013); primo classificato al 4° concorso nazionale “Luciano Luciani” (Maggio 2013); primo premio assoluto al “VIII Concorso Internazionale Giovani Musicisti LUIGI DENZA” di Castellammare di Stabia (Maggio 2013); primo premio al 5° concorso di esecuzione musicale “Città di Airola”; vincitore del  secondo premio e del premio “miglior pianista ORFEO STILLO” al X concorso internazionale “Città di Paola”(Maggio 2013); primo premio al 13°Concorso Pianistico Internazionale “Vietri sul Mare” (Giugno 2013); primo premio assoluto al 1° concorso nazionale “Musica al Cenacolo” di Catignano(PE) (Luglio 2013); primo premio al 2° concorso nazionale “Magna Grecia”(Maggio 2014). Ha debuttato in orchestra eseguendo il  4° concerto di Beethoven nella stagione concertistica 2014/2015 con l’orchestra del conservatorio di Cosenza.  Ha seguito, inoltre, diversi master di perfezionamento pianistico diretti da Maestri di fama internazionale, tra cui: Sergio Perticaroli, Aldo Ciccolini, Giuliano Mazzoccante, Elizabeth Sombart, Irina Voro, Vincenzo Balzani, Franco Scala. La prestigiosa rassegna musicale è stata organizzata dal Centro Studi Musicali “G. Verdi” di Rossano, in collaborazione con la Pro Loco Rossano “La Bizantina”, con la partnership del periodico “LA VOCE”, la Mondadori bookstore di Rossano, la prestigiosa azienda Gallo di Corigliano. La partecipazione al concerto è gratuita. Gli amanti della buona musica sono invitati a partecipare.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.