2 ore fa:Pannelli fotovoltaici nella Petrosa di Castrovillari, Laghi: «O la Riserva Naturale o un mare di pannelli»
1 ora fa:Un amaro quarto posto per Jesse John ai Campionati Italiani
24 minuti fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
4 ore fa:Garofalo chiede una rete di protezione sociale per anziani e persone fragili
2 ore fa:Termina il ciclo di presentazioni della piattaforma "Sibaritide Turismo". Gallo: «Nessun gap infrastrutturale ipoteca la nostra crescita»
54 minuti fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
4 ore fa:Si è conclusa con successo la quarta edizione del Gran Galà Musicale dell'Accademia Musicale Harmonika
3 ore fa:L’Ambito Territoriale Socioassistenziale di Trebisacce promuove l’inclusione sulle spiagge
3 ore fa:Riparte la rassegna estiva di lettura "Autori d'(A)mare": primo appuntamento con Chiara Francini
1 ora fa:Da domani in pagamento le pensioni di luglio

Rossano, questa sera benedizione dell'organo della Chiesa di S. Domenico

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA

L’Arcidiocesi di Rossano-Cariati - Parrocchia di S. DomenicoRossano in collaborazione con le Associazioni e i privati del territorio, che hanno aderito al Progetto “Recupero dell’Organo della Chiesa di S. Domenico ed istituzione della Schola Cantorum”, invitano la cittadinanza alla cerimonia di Benedizione dell’organo e Concerto inaugurale – che si terrà questa sera lunedì 28 Dicembre 2015 alle ore 19 – presso la Chiesa di S. Domenico.

Programma

Ore 19,00: Saluti

Ore 19,30: Benedizione dell’Organo:

S. E. Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Rossano-Cariati

Ore 20,00: Concerto inaugurale:

Coro “Don Giosuè Macrì” di Tropea e Coro “Villa della Gioia” di Paravati

Direttore: Vincenzo Laganà - Soprano: Giorgia TEODORO

Organisti: Luigi VINCENZO e Mario MANCUSO

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.