15 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
11 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
13 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
12 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
14 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
12 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
13 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
14 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
41 minuti fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
15 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura

Rossano, quale futuro attende la centrale Enel?

2 minuti di lettura
Maestranze e indotto. Sulla centrale Enel sembra essere caduta quella coltre fumosa che un po’ tutti si aspettavano. Ovvero: il nulla. Che fine ha fatto il progetto Futur-E? Sei erano state le proposte pervenute entro i termini stabiliti e poi ammesse. Tutte. Poi, però, con l’inizio del nuovo anno il silenzio più assoluto. L’Enel ha sempre aftto sapere di voler cedere definitivamente il sito. Ma chi sarebbe disposto ad acquistarlo? La stima per l’acquisto e la riconversione del sito si aggira intorno a un mucchio di milioni di euro. Cifre esorbitanti. Quale privato sarebbe disposto a investire così tanto in un sito senza un progetto ben definito?
ENEL: LE PROPOSTE
Eppure, tra le sei proposte ammesse dall’Enel, almeno un paio meritano una certa considerazione. Innanzitutto per le ricadute occupazionali. Ma anche, e questo è un aspetto non secondario, per quanto si potrebbe ricavare dalla dismissione della centrale stessa. Da calcoli non proprio definitivi, si è desunto che all’interno della centrale termoelettrica Enel di Rossano vi sia una quantità enorme di rame. Che dovrebbe essere recuperato durante la fase di demolizione del sito e poi rivenduto. Operazione, questa, che richiederebbe, insieme alla demolizione delle altre parti della centrale, una certa quantità di lavoro. Si parla di almeno cinque/dieci anni di lavoro per lo smantellamento.
ENEL:FUTUR-E
E poi ci sarebbero i lavori per la ricostruzione. Un sito turistico con annessi servizi alberghieri, ristorativi, centri benessere e fitness. Insomma, tutto ciò che riguarda la tradizionale offerta turistica di questo territorio. Sin dai tempi dell’antica Sibari, infatti, in queste zone si è sempre dedicata tanta attenzione alla cura del benessere del proprio corpo. Ma ritorniamo a Futur-E. Che fine ha fatto l’Enel? Perché, dopo l’ammissione dei progetti, non si parla più di nulla? E i sindacati? Cosa fanno? Eclissati anche loro? Questa operazione sembra sempre più assumere i contorni della bufala.
ENEL: DOVE SONO LE NEGOZIAZIONI?
Aspettiamo, con ansia, che l’Enel ci smentisca. Ma ci crediamo poco. “Le proposte progettuali presentate saranno soggette ad una valutazione di idoneità tenendo conto dei criteri stabiliti nella Procedura, che mirano alla valorizzazione dei progetti innovativi e sostenibili dal punto di vista sociale, economico e ambientale, con particolare attenzione alle opportunità e alle esigenze della comunità locale”. Così si legge in una nota recente dell’Enel a proposito del concorso di idee sulla centrale di Rossano. “A seguito della selezione delle proposte progettuali Enel avvierà le negoziazioni con i soggetti che abbiano presentato le relative offerte vincolanti di acquisto al fine di pervenire alla cessione dell’area di Centrale”. Queste negoziazioni sono iniziate? L’Enel vuole dare conto o no ai cittadini, e soprattutto ai disoccupati di questo territorio sul punto in cui ci si trova nella valutazione definitiva dei progetti? Insomma, il silenzio non ci piace. E speriamo l’Enel lo abbia capito. Bisogna essere chiari. Perché c’è chi sulla riconversione della centrale c’ha creduto davvero. E non si possono mortificare le aspettative di centinaia di disoccupati e lavoratori che attualmente vivacchiano nell’indotto morente della centrale. L’Enel deve dire cosa vuole fare di questo sito. Che, fino a prova contraria, è ancora suo.
ENEL: SOLLECITARE  LA HOLDING ENERGETICA AFFINCHE'SI DIA UNA MOSSA
Le Istituzioni, in primis Comune di Rossano e Regione Calabria, dal canto loro devono sollecitare la holding energetica affinché si dia una mossa nel fare il proprio dovere. E se c’è da supportare il miglior progetto tra le proposte selezionate dall’Enel, si faccia pure. Il project financing può essere una soluzione appetibile. Ciò che si deve evitare di fare è solo una cosa: continuare a tergiversare e vivacchiare nel limbo. Rossano non lo merita. (fonte: La Provincia di Cosenza)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.