13 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
12 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
17 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
10 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
14 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
13 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
17 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
11 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
15 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
16 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano

Rossano Purpurea: venerdì 20, il libro"La Terra del Ritorno", di Giusy Staropoli Calafati

2 minuti di lettura
Corigliano Rossano. Venerdì 20 aprile ore 18 nell'Emporium Cafè, centro storico di Rossano, l'associazione Rossano Purpurea organizza, per l'appuntamento letterario del mese di aprile, la presentazione del libro "La Terra del ritorno" (Pellegrini, 2017) di Giusy Staropoli Calafati. Romanzo a intensa carica passionale, come ben evidenziato nella bella prefazione di Gioacchino Criaco. La serata prevede una conversazione con l'autrice alla quale parteciperanno il socio di Rossano Purpurea l'avvocato Vincenzo Lapietra, che, tra l'altro, da poco tempo ha inaugurato un piccolo marchio editoriale. La prof.ssa Nuccia Benvenuto, la scrittrice di Corigliano che alcuni giorni fa ha dato alle stampe il suo quarto libro, e la redattrice Erminia Madeo, che modererà l'evento. La giovane Bambina Cesario prenderà parte interpretando alcuni brani tratti dal libro.
ROSSANO PURPUREA: IL LIBRO CELEBRA SAVERIO STRATI
La terra del ritorno è un inno alla Calabria, terra dei padri e delle madri, terra del pane, cuore della famiglia e della società e al suo futuro, cui sono chiamati a collaborare quelli che sono rimasti e quelli che intendono tornare. Il suo libro celebra il grande Saverio Stratilo scrittore di Sant'Agata del Bianco che, attraverso storie di agricoltori, di pastori e di muratori, ha sempre raccontato la voglia di cambiare della popolazione calabra, lacerata dal dilemma del restare o del partire. Il riferimento a Strati non è da ricercarsi solo nel nome di una delle protagoniste, Tascia (chiaro rimando a "Tibi e Tascia" di Strati), ma anche e soprattutto nella costruzione dei personaggi del romanzo, tutti ispirati al suo stile. Giusy Staropoli ha dedicato diversi anni allo studio dei testi dello scrittore dimenticato. Nel 2016 ha pubblicato due racconti di Saverio Strati riportando alla ribalta il dibattito sull'importanza della sua letteratura a due anni dalla scomparsa. La terra del ritorno è stato il passo successivo, un omaggio al grande autore attraverso la scrittura inconfondibile della Staropoli, la brigantessa di Calabria. Dopo un tour di più di cento presentazioni in cui ha girato ogni angolo della regione, la Staropoli approda a Rossano per la prima volta, lungo le coste dell'Alto Jonio cosentino, avvicinandosi idealmente a Scandicci, il paese lucano dove l'autore ha vissuto gli ultimi solitari anni della sua vita.
ROSSANO PURPUREA, L'AUTRICE GIUSY STAROPOLI CALAFATI
Giusy Staropoli Calafati nasce a Vibo Valentia il 07/09/1978. Vive e opera a Briatico. Madre di quattro figli, ha terminato i suoi studi con il diploma di maturità nel ’97 e ha poi coltivato la sua passione per la letteratura da autodidatta. Scrittrice in lingua e in vernacolo. Molti suoi testi, sono stati messi in musica e tradotti nel mondo. Vincitrice di importanti premi letterari. È responsabile della sezione poesia dialettale, Premio Cacciari. Presente in varie antologie di poesia e narrativa contemporanea, ha pubblicato:  "La mia terra", Edizioni Sabinae 2008 (pref. Gerardo Sacco); "Pensatori e Poeti", Leonida Edizioni 2010; "Natuzza Evolo. Due chiacchiere con Maria", Falco Editore 2013; "SUD. La terra di Costabile", edizioni Thoth 2014 (pref. Luigi M. Lombardi Satriani); "A passioni. Canto in dialetto calabrese", edizioni Thoth 2015; “SAVERIO Strati. Non un meridionalista ma il Meridione in sé che parla”, Disoblio edizioni 2015; "SAVERIO STRATI. Due racconti", Libritalianet 2016; "La Terra del ritorno", Pellegrini 2017; "I Giganti", Laruffa 2018.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.