3 ore fa:Caputo attacca senza sconti : «Lo sport è un diritto, non un privilegio»
2 ore fa:Lavori sulla SS106: manutenzione o tortura quotidiana?
5 ore fa:M5S Europa: «Von Der Leyen e Fitto cancellano la politica coesione»
5 ore fa:Azione antincendio: intensificati i controlli e sanzionate 70 persone
6 ore fa:VOLLEY - Alberto Graziano confermato alla guida del settore Femminile della Corigliano Volley
2 ore fa:Rossanese, si lavora in silenzio ma con ambizione: Aloisi e Sifonetti puntano in alto
3 ore fa:Corigliano Scalo, marciapiedi trasformati in discariche: quando le telecamere non bastano
4 ore fa:Anffass Co-Ro ha partecipato al Tavolo permanente sulla disabilità
1 ora fa:Viabilità via Chidichimo a Lauropoli: i consiglieri Alario e Filardi chiedono la revisione dell'ordinanza
4 ore fa:Co-Ro, Opposizione: «Buco nero nel bilancio e gestione senza controllo»

Rossano protagonista a Milano con Amarelli

1 minuti di lettura

Rossano e la liquirizia Amarelli con le sue iconiche lattine di metallo protagoniste alla Settimana del Design a Milano; che è in programma da venerdì 13 aprile a sabato 5 maggio. Così la città e uno dei suoi simboli promozionali entrano ufficialmente nel tempio degli oggetti della vita quotidiana; dal sapore vintage, ma intramontabili. Dalle pagine di Fattobene – Italian Everyday Archetipes, volume edito da Corraini e curato dalla giornalista Anna Lagorio e dal fotografo Alex Carnevali, gli oggetti selezionati per il pop up store di Corso Garibaldi 46, punto vendita autorizzato della Collezione Salone del Mobile di Milano, si materializzano per rappresentare e raccontare il fenomeno degli oggetti cult. Che, nati e progettati ancor prima che venisse utilizzato il termine design, continuano a dare valore a storie imprenditoriali e familiari.

ROSSANO E AMARELLI INSIEME A TASSONI, FABBRI E PANEANGELI

Dalla Coccoina, la colla con l’aroma di mandorla prodotta a Voghera dal 1927 al Crystal Ball, il gioco prodotto negli stabilimenti di Burago di Molgora, in Brianza; diventato popolarissimo negli anni Ottanta; dalle carte da gioco Modiano, realizzate a Trieste a partire dal 1884 alla cedrata Tassoni, fatta a Salò dal 1921; dallo sciroppo di amarene Fabbri, preparato a Bologna dal 1915 alla cucitrice Zenith con il suo profilo a forma di balena; considerata una delle più belle spillatrici del mondo che oggi festeggia i suoi 70 anni; dalle pastiglie Leone al lievito Paneangeli; che rappresenta l’essenza del dolce italiano e che fa parte dell’immaginario collettivo da più di 80 anni.

E poi ancora la Brillantina Linetti l’Acqua distillata alle rose. – Sono, questi, solo alcuni dei prodotti e degli oggetti passati in rassegna e raccontati in Fattobene; insieme alla liquirizia pura più conosciuta al mondo presente nel volume con scatolette, insegne ed etichette dalla pagina 201 alla pagina 209.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.