1 ora fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
3 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
5 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
1 ora fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
3 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
2 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
4 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
2 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
4 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
5 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»

Rossano Pentastellata chiede trasparenza progetti "Futur-E" Enel

1 minuti di lettura
In un territorio come l'intera Sibaritide dove l'emergenza disoccupazione è ormai a livelli insopportabili, il futuro del sito della centrale termoelettrica Enel di Contrada Cutura a Rossano è di fondamentale importanza. Sei le progettualità presentate nell'ambito del concorso di idee "Futur-E" indetto mesi addietro dal colosso energetico. Adesso bisogna valutarle. Se ne occuperà un Comitato Scientifico? Sembrerebbe di si. Con l'apporto del Politecnico di Milano, adesso Enel, Regione Calabria e i Comuni di Corigliano e Rossano dovranno valutare quale dei sei progetti sia il più adeguato. Innanzitutto per un serio rilancio della crescita occupazionale e per uno sviluppo concreto del territorio. Sull'argomento interviene il Meetup "Rossano Pentastellata", che chiede maggiore trasparenza al Comune di Rossano sulla gestione di questa delicata fase iniziale di valutazione.
 I GRILLINI CHIEDONO AL COMUNE CHE SI FACCIA CHIAREZZA CON UNA CONFERENZA STAMPA
"I progetti presentati a Futur-E siano resi noti ai rossanesi". Gli attivisti pentastellati chiedono che l'esecutivo cittadino si adoperi per una maggiore partecipazione della cittadinanza su ciò che sarà dell'area su cui oggi sorge la centrale termoelettrica Enel. "Da diversi mesi è scaduto il bando per la presentazione di progetti sulla riqualificazione dell'area occupata da Enel, ma ancora la città non è stata messa al corrente in ordine al contenuto degli stessi. Eppure riguardano il futuro di Rossano! Nessuno - proseguono i grillini - si è premurato di far conoscere ai rossanesi le tipologie di progetti che sono state presentate né chi ci sia dietro questi ultimi, magari celati all'interno di società. Perciò sarebbe quantomeno opportuno che vengano presentati alla comunità rendendola così partecipe, a mezzo conferenza stampa, delle società ovvero dei singoli che hanno proposto i progetti, la tipologia dei medesimi,  le modalità di attuazione oltreché i tempi. Il rischio di questo buio informativo è ritrovarsi con una nuova realtà che magari non è gradita ai cittadini ovvero con un progetto che di vantaggioso potrebbe avere solo il tornaconto di qualche amico degli amici e nulla per la collettività. L'Esecutivo, proprio per evitare scenari di tal genere, si faccia promotore di quella trasparenza che tanto spesso decanta". (fonte comunicato)  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.