3 ore fa:L'associazione Mondiversi inaugura "La Bottega del Dono - Mondilab"
35 minuti fa:Condizioni strade, la Provincia replica: «Coinvolta ingiustamente in responsabilità che non le competono»
5 ore fa:Il futuro delle Aree Interne non può essere quello di un «declino programmato»
5 ore fa:Tutela del patrimonio naturale, a Laino Borgo una giornata dedicata al rispetto per l’ambiente
2 ore fa:Tavernise (M5S) annuncia un'interrogazione per la stabilizzazione dei Tis della Sila Greca
2 ore fa:Bosco si scaglia contro l'operato dell'Amministrazione: «Degrado e sporcizia ma festeggiamo tra canti e balli»
1 ora fa:Pulizia dei boschi, c’è una norma che nella Sila Greca resta inapplicata
4 ore fa:Si conclude la visita del Presidente della Repubblica di Albania Bajram Begaj in Calabria
4 ore fa:Attività estive e inclusione: successo per la minicrociera de "I Figli della Luna"
5 minuti fa:Successo per i festeggiamenti in onore di San Giovanni. Iva Zanicchi conquista Crosia

Rossano, venerdì 1 presentazione libro fotografico di Nilo Domanico

1 minuti di lettura

Appuntamento venerdì 1° settembre alle 19 nel Museo diocesano e del Codex di Rossano con la presentazione del libro fotografico di Nilo Domanico Sulle tracce delle Pietre del Destino”. All’iniziativa, che condurrà la giornalista Mita Borgogno, parteciperanno Don Pino Straface Direttore del Museo Diocesano; Cecilia Perri Vice-Direttrice del Museo; Federico Smurra Presidente della Pro Loco Rossano; Stefano Mascaro Sindaco di Rossano; Michele Falco editore del libro. Relazioneranno Luigi Graziano, Presidente dell’Associazione Fotografica Luce ed il prof. Salvatore Martino, presidente del Centro Studi “V. Bachelet”. L’evento sarà impreziosito dagli intermezzi musicali curati dal Centro Studi Musicali G. Verdi diretto dal M. Pino Campana. Al violino il M. Fausto Cozzolino. L’attore e regista Gianpiero Garofalo declamerà i testi del libro.

L’Opera di Nilo racconta per immagini il viaggio che sara’ poi oggetto di un romanzo storico/esoterico ambientato nel Medievo, il cui titolo e’ “Le Pietre del Destino”. Un viaggio dall’Italia al Medio Oriente, per arrivare in Oman e poi proseguire, attraverso l’Egitto, verso la Scozia per concludersi poi nella Cattedrale di Durham. Durante questo avventuroso viaggio il personaggio  si imbatte in 3 Pietre Nere derivanti dalla caduta di un meteorite sulla Terra. Sulla sua testa aleggia una antica profezia, che scatenera’ una serie di eventi che lo condurranno lontano dallo scopo originale e dalla destinazione principale del suo viaggio, durante il quale viene coinvolto, suo malgrado, in una perenne lotta tra due antiche confraternite, custodi di segreti millenari.

ROSSANO, OPERA ISPIRATA DALLA CATTEDRALE

Molti dei posti descritti sono stati realmente attraversati e vissuti dall’autore. Cosi’ come sono reali le sensazioni, le riflessioni, il viaggio interiore e di crescita, vissuti dal personaggio del libro.  Il tutto pero’ inserito in un contesto dove i fatti storici raccontati sono realmente accaduti, e i vescovi, i regnanti, i viaggiatori incontrati sono realmente esistiti. Laddove usi, costumi, tradizioni dei popoli e delle terre attraversate, sono per davvero quelli descritti. In una trama romanzata fatta di avventure nel deserto, naufragi, epiche scalate, dove dolore, felicita’ e tanti eventi si alternano senza sosta.

E tali emozioni, si spera, saranno rese nelle fotografie pubblicate nel libro, alternate a brani del romanzo, lungo un percorso tematico tra i Quattro Elementi della Vita, Fuoco, Acqua, Terra e Cielo ed il capitolo finale dedicato alla Cattedrale il primo e piu’ splendente esempio al mondo di Cattedrale Romanico-Gotica al mondo, dove Nilo Domanico ha concluso i suoi studi Post-Laurea, e che ha ispirato nel lontano 2001, questo percorso fotografico/letterario che sarà oggetto dell’evento.

La Cittadinanza è invitata a partecipare.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.