5 ore fa:La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia
2 ore fa:Al Congresso Card di Rende riuniti i distretti: serve migliorare la qualità dei servizi
1 ora fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo
4 ore fa:Partono i cantieri del Crati, Straface: «Rispettati tempi e procedure. Simbolo di una Regione che agisce»
4 ore fa:Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase
6 ore fa:A Rende un confronto tra i sindaci di centrosinistra «per costruire una nuova classe dirigente»
5 ore fa:Parisi attacca Von Der Leyen: «Pensa di parlare ai giovani e poi taglia la Pac. Non è credibile!»
2 ore fa:Dal Brillia al cuore: per il popolo biancoazzurro il pallone torna a casa
3 ore fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”
1 ora fa:Sibaridea, nasce il laboratorio civico che vuole ridisegnare il futuro della Sibaritide

Rossano, "Natalitia 2014" si chiude con le atmosfere in grotta

1 minuti di lettura
“Natale in Grotta”. Domenica 4 e Martedì 6 Gennaio 2015, la Grotta di Porta Portello di nuovo protagonista di due eventi spettacolari e suggestivi in onore dei valori della più profonda tradizione natalizia. Il 4 Gennaio, a partire dalle ore 17.30, e fino alle 20.30, i giovani protagonisti dell’associazione Lupus in Fabula, celebreranno con canti e poesie la Natività, commemorando, poi, Martedì 6 Gennaio, l’arrivo dei Re Magi. Proseguono le iniziative del cartellone socio-culturale-artistico promosso dall’Amministrazione Comunale - Assessorato al Turismo e Spettacolo, guidato da Guglielmo Caputo, che oltre a garantire eventi di qualità mira a far conoscere e riscoprire le bellezze e le potenzialità, anche recondite, del Centro storico. Proprio come la grotta di Porta Portello. Un sito abbandonato, che riqualificato e valorizzato, è diventato una location suggestiva e prestigiosa, che sarà un’ulteriore tappa del lungo e affascinante percorso monumentale e artistico della Città Alta. Siamo soddisfatti ed entusiasti – dichiara Caputo – del successo di presenze agli eventi di Natalitia 2014. Nonostante il clima, davvero poco clemente degli ultimi dieci giorni, i cittadini rossanesi e del territorio stanno partecipando con entusiasmo ai numerosi appuntamenti che caratterizzano il cartellone di quest’anno. Appuntamenti ai quali abbiamo ritenuto opportuno aggiungere, visto il positivo esito di “Natale in Grotta”, dello scorso 26 Dicembre, altre due date, in cui, gli stessi protagonisti dell’associazione Lupus in Fabula riproporranno due ulteriori rappresentazioni, per dare la possibilità a quanti non l’hanno ancora fatto di vivere le uniche atmosfere di questo ambiente. Un modo – continua - per valorizzare ancora di più la tradizione ed il significato profondo del Natale, grazie all’arte ed all’estro messo in campo, con entusiasmo dai giovani attori dell’associazione teatrale presieduta da Lorena Stumpo e diretti dal Prof. Nicola Nastasi. A loro va il mio personale ringraziamento e quello del Sindaco Giuseppe Antoniotti, per l’impegno profuso in questa edizione di Natalitia. Così come ringraziamo tutte le associazioni, gli imprenditori e i cittadini che hanno contribuito alla riuscita degli eventi già conclusi e ancora in corso di questa XII edizione di Natalitia. Pertanto – conclude l’Assessore –, invito tutti i cittadini, e in particolare le famiglie, a partecipare e ad essere i veri protagonisti di questo spettacolo magico, contestualizzato in una location unica, la grotta di Porta Portello, che appartiene alla nostra memoria e all’identità del popolo rossanese. Domenica 4 e Martedì 6 Gennaio 2015, nella Grotta di Porta Portello, nel Centro Storico – Galleria Traforo, tre spettacoli previsti alle 17.30, alle 18.30 e alle 19.30. Domenica 4 poesie e Canti in onore della Natività, mentre il 6 Gennaio si celebrerà l’arrivo dei Re Magi.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.