7 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
21 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
21 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
20 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
4 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
5 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
6 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
21 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
20 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
3 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione

Rossano, nasce l'associazione Concili@mo

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA

La Conciliazione  tra tempi di lavoro e tempi di cura familiare sembra essere la nuova  sfida di questo tempo. A questo proposito nasce la nuova Associazione di Promozione Sociale “Concili@mo”. La nuova realtà associativa nasce sulla base del lavoro svolto durante il progetto promosso dall’Associazione Sila Greca – Area Trionto, capofila comune Rossano, con i  comuni di Crosia, Calopezzati, Cropalati e Paludi, “Strumenti per la Conciliazione nelle Aree Rurali”,  attraverso l’ascolto e l’interlocuzione, mediante dei Focus Group con  le istituzioni, mondo ecclesiale, associazioni e famiglie alfine di far emergere le esigenze della popolazione. L’associazione CONCILI@MO avrà sede in Piazza Amantea a Cropalati, in dei locali gentilmente offerti dall’amministrazione comunale. A guidare l’associazione per il suo primo biennio di attività sarà il neo Presidente Francesco Maria MADEO, coadiuvato dalla Vice Presidente Stefania SCHIAVELLI, dal Segretario Isabella Pia LABONIA e dal tesoriere Fabio CAMPANA. “Concili@mo” è un’associazione dinamica e polivalente che conta al suo interno un organico composto  da professionisti  in diversi settori.   L’associazione ha come scopo quello di promuovere condizioni che favoriscano la conciliazione tra esigenze lavorative e bisogni di cura familiare attivando forme di cooperazione sociale e/o mutuo aiuto. Attivare programmi socio-educativi con interventi rivolti a persone svantaggiate. Promuovere il territorio valorizzando le risorse locali.  Tra le Attività prevalenti: promuovere servizio di mediazione familiare, fornire assistenza tecnica ad enti pubblici e privati, promuovere azioni di inclusione sociale con particolare riferimento alle aree rurali a rischio spopolamento. L’intervento intende proporre e sostenere, nell’area  interessata, la sperimentazione di un modello di welfare per la conciliazione fondato su una logica di relazionalità, condivisione e reciprocità che partano dal cuore stesso della società civile. Obiettivo generale dell’intervento è rimuovere le condizioni che impediscono la possibilità di conciliare in maniera armonica le esigenze lavorative con i bisogni di cura familiari, a partire dalla valorizzazione delle relazioni sociali e di scambio e reciprocità, tipiche dei contesti rurali.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.