3 ore fa:Sanità, il Pd denuncia: «Liste d'attesa e sistema di prenotazioni fuori controllo»
16 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
1 ora fa:Violenza e degrado a Schiavonea: «Se non cambia nulla sarò costretto a chiudere»
40 minuti fa:Fillea Cgil Calabria accoglie con favore le nuove nomine di Anas
2 ore fa:Molinaro (FdI) chiede il rafforzamento dei controlli interni alle aziende sanitarie per frenare la corruzione
1 ora fa:La compagnia Codex 8&9 annuncia la data del nuovo spettacolo “Io, mammita e tu!”
5 ore fa:Giovanni Manoccio riconfermato presidente della "Matrangolo"
2 ore fa:Trebisacce, Aurelio sugli aumenti Tari: «Occorre una visione politica responsabile, vicina ai cittadini»
4 ore fa:Terminata la fase diocesana della causa di beatificazione di don Carlo De Cadorna
15 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano

Rossano: lavoro, è disperazione

1 minuti di lettura
  ROSSANO E’ prossima l’esplosione di una vera e propria bomba sociale. In molti, lavoratori, si ritroveranno senza un posto di lavoro in una città che fa fatica a crearne di nuovi. La vertenza Enel è caduta, come al solito, nel dimenticatoio salvo poi svegliarsi quando qualche disperato promuoverà qualche forte iniziativa di lotta come accadde qualche mese fa, quando un gruppo di lavoratori dell’indotto decise di posizionarsi a oltre 30 metri di una delle due ciminiere. Solo dopo seguirono gli incontro sia prefettizi e che in regione. Le solite promesse ma poi nulla di concreto. Se non la scadenza del bando per affidare da parte di Enel ai privati l’idea più idonea commercialmente per il sito di contrada Curtura. Nel frattempo però i mesi trascorrono e da qui a poco usciranno fuori i lavoratori del servizio mensa, quasi smantellato e delle pulizie civili. La situazione è di totale allarme sociale. Si sta pensando di dichiarare lo stato di agitazione e procedere a nuove forme di lotta. Tutto questo mentre la politica è distratta da altro. Si tratta di padri di famiglia che da oltre trent’anni vivono grazie alla presenza dell’Enel ed ora, per costoro, sta arrivando il ben servito. Altra situazione calda pronta a scoppiare è quella del personale Ata (collaboratori scolastici- ex bidelli) e i dipendenti di una ditta che ha in appalto le pulizie delle scuole in scadenza il prossimo novembre. Si tratta di circa 100 unità lavorative nel solo territorio del rossanese. E tutto questo accade mentre è in atto la vertenza degli assistenti fisici, ben 39 unità lavorative a spasso. (fonte: La Provincia di Cosenza)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.