4 ore fa:Notti dello Statere, questa sera le premiazioni e il ricordo dell'attore Pietro Genuardi
3 ore fa:Atto vergognoso e ignobile a Galderate: vandalizzata la passerella per i disabili
4 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Uila spiega agli operai agricoli come usare il defibrillatore
2 ore fa:«Contraddittorio e fuori tema, io parlo di soluzioni, non di scontri». Rapani replica a Stasi
3 ore fa:Sibari, il Canale degli Stombi torna ad essere navigabile
1 ora fa:Serve programmazione, non reazioni d’immagine
58 minuti fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
2 ore fa:Cariati inaugura la stagione estiva 2025 tra Bandiera Blu e luci sul mare
39 minuti fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
3 minuti fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»

A Rossano la "Giornata Mondiale dell'Ambiente"

1 minuti di lettura
di SERAFINO CARUSO La Giornata Mondiale dell'Ambiente indetta dall'Onu ha visto anche a Rossano una sua manifestazione questa mattina. Bambini e ragazzi con guanti e sacchetti di plastica per ripulire la spiaggia nell'ambito dell'iniziativa "Facciamo spiaggia pulita". Ideata e portata avanti dall'assessorato comunale all'ambiente con il supporto della Ecoross. Azienda che si occupa della raccolta differenziata in città e in altri Comuni del territorio provinciale. Presenti tanti ragazzi delle scuole medie accompagnati dagli insegnanti. E anche l'associazione "I Figli della Luna". A dare il benvenuto ai ragazzi e alle associazioni che hanno organizzato insieme al Comune la Giornata, l'assessore comunale all'ambiente Giovanni De Simone. Raggiunto poi anche dal Presidente del Consiglio comunale Rosellina Madeo.
UNA GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE PER TENERE PULITA LA SPIAGGIA
Il futuro del nostro ambiente passa dalla sensibilità dei nostri bambini, dei nostri figli. Che quando sono chiamati in causa rispondono sempre con illimitato antusiasmo. La "Giornata Mondiale dell'Ambiente" indetta dall'Onu è stata fortemente voluta anche a Rossano dall'assessore De Simone. Che con il supporto dello staff dell'ufficio ambiente (Anna Pizzetti, Annamaria Rugna e Gianfranco Gallo) ha coinvolto nell'organizzazione anche le associazioni del territorio. Infatti, hanno partecipato il Club Trekking Rossano, WWF Rossano, Croce Rossa Italiana sez. Rossano, Inachis Calabria, Ricicl'Art, Coldiretti e il Rotary International Corigliano-Rossano "Sybaris". Presente, tre gli altri, anche la I^ D dell'Istituto Comprensivo 3 di Rossano, che ha vinto il primo premio nella sezione narrativa del consorso Nazionale "Erica Fraiese". Ci si è ritrovati tutti presso l'anfiteatro del lungomare e poi ai ragazzi sono stati consegnati guanti e bustine in plastica per poi dirigersi tutti sulla spiaggia. Dove, a livello dimostrativo, si sono raccolti quei pochi rifiuti presenti (il Comune ha già iniziato a effettuare la pulizia si tutta la costa).
IL FUTURO DELL'AMBIENTE DIPENDE DA NOI
"Sono felice di vedere tanti ragazzi stamattina - ha detto De Simone -. Perché sono convinto che il futuro di un ambiente sano e pulito dipenda soprattutto dall'educazione ambientale delle nuove generazioni. Invito tutti a essere sentinelle dell'ambiente. A tutelare le nostre spiagge. Il nostro mare. Per tale motivo questa Giornata vuole essere un momento di riflessione. E di consapevolezza che se tutti remiamo nel verso giusto possiamo ottenere qualcosa di buona per il nostro territorio". Parole condivise dalle associazioni presenti. Il WWF Policoro, presente con il responsabile Gianluca Cirelli, ha poi tenuto una dimostrazione sul ciclo di vita della famosa tartaruga "Caretta Caretta". La Croce Rossa Italiana ha invece tenuto una dimostrazione di primo soccorso in caso di necessità sulla spiaggia.    
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.