13 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
10 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
11 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
9 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
10 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
12 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
11 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
12 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
8 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
9 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore

Rossano, domenica 13 invasione culturale nel centro storico

1 minuti di lettura

Fotografi, artisti, creativi, camminatori e professionisti della cultura sono pronti a invadere il centro storico di Rossano per un evento itinerante che promette rivitalizzazione e rinascita. Chi resta in quel che resta, questo il titolo - mutuato e parafrasato dall’ultimo saggio dell’antropologo Vito Teti - dell'iniziativa promossa da Nostos – Rete degli Alberghi Diffusi; in partnership con l’associazione europea Otto Torri sullo Jonio, patrocinato dal  Comune di Corigliano Rossano e dal Parco Nazionale della Sila. Partirà domenica 13 maggio dal Centro Storico di Rossano, dalla centralissima piazza Steri alle ore 9.

ROSSANO, NUMEROSI I PARTNER CHE STANNO ADERENDO ALL'EVENTO

Da CORIGLIANO CALABRO FOTOGRAFIA al CLUB TREKKING ROSSANO; dal WWF CORIGLIANO ROSSANO al CIRCOLO CULTURALE ROSSANESE; e ancora da WHITE CASTLE all’ASSOCIAZIONE LUCE; da ROSSANO FUTURA MEDIA STUDIO; dall’ASSOCIAZIONE PER IL CORIGLIANETO CORIGLIANO SUONA; e inoltre da MAGNA GRECIA ai fotografi MARIO MARINO e GABRIELE TOLISANO; fino al Convivium SLOW FOOD POLLINO SIBARITIDE ARBERIA. Che per l’occasione, nell’ambito dell’evento itinerante tra i covi del gusto AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA inviterà a concludere l’invasione urbana con la tradizionale pasta al forno della domenica: proposta, nel quadro di un menù identitario, dallo storico ristorante La Bizantina, adiacente l’oratorio bizantino del San Marco.

L’escursione guidata nelle zone abbandonate della Città del Codex rappresenterà la prima di due tappe che toccheranno i due centri storici del Comune unico. – L’obiettivo è infatti quello di stimolare dal basso e con metodo multidisciplinare, riflessioni e progetti. Per una quanto mai urgente riappropriazione identitaria. Seguirà inoltre l’invasione negli analoghi quartiere fantasma del Centro Storico di CORIGLIANO. Risultati ed immagini dell’unico progetto culturale faranno da cornice ad un evento pubblico finale di confronto e di proposta su un’ipotesi di riqualificazione e di rivitalizzazione creativa dei luoghi visitati, ispirata alla pratica artistica ed urbanistica della cosiddetta agopuntura urbana.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.