21 minuti fa:Cropalati, al via il Servizio Civile Universale
4 ore fa:Trebisacce, Aurelio sugli aumenti Tari: «Occorre una visione politica responsabile, vicina ai cittadini»
2 ore fa:Fillea Cgil Calabria accoglie con favore le nuove nomine di Anas
6 ore fa:Terminata la fase diocesana della causa di beatificazione di don Carlo De Cadorna
51 minuti fa:Calopezzati e Crosia tra i primi comuni che hanno approvato la delibera “Salvafratino”
1 ora fa:Incendio Amendolara: l'Amministrazione ringrazia per la vicinanza e per gli aiuti ricevuti
3 ore fa:La compagnia Codex 8&9 annuncia la data del nuovo spettacolo “Io, mammita e tu!”
2 ore fa:Violenza e degrado a Schiavonea: «Se non cambia nulla sarò costretto a chiudere»
3 ore fa:Molinaro (FdI) chiede il rafforzamento dei controlli interni alle aziende sanitarie per frenare la corruzione
5 ore fa:Sanità, il Pd denuncia: «Liste d'attesa e sistema di prenotazioni fuori controllo»

Rossano, seconda tappa di Incontriamoci al Duomo

1 minuti di lettura
Dopo una prima tappa dal successo indiscusso per partecipazione e critica, ci si prepara alla seconda tappa di Incontriamoci al Duomo. Alla scoperta dell'enogastronomia del territorio. Fissata per giovedì 7 giugno alle ore 19, verrà ospitata come di consueto nell'affascinante cornice dell'Emporium Cafè, in Piazza Duomo nel centro storico di Rossano. Durante la prima serata, dopo la presentazione dei produttori Fonsi e BioSila, ci si è concentrati sulla qualità dei prodotti caseari; descritti brillantemente dai nutrizionisti dell’Associazione biologi senza frontiere di Cosenza. Si è poi passati alla loro degustazione. Per la seconda tappa si replicherà, questa volta con le degustazioni di Mieli e Conserve. I prodotti scelti saranno curati dalle aziende SATIMA, della famiglia Converso di Rossano, che produce un ottimo miele biologico, dall’azienda Il Gelso della famiglia Mazzei di Rossano che, con la linea Natural Iter, ci farà degustare marmellate, conserve e confetture realizzati con i prodotti dei suoi 55 ettari di terreno, e dall’azienda Le antiche bontà di Calabria, di San Cosmo Albanese, leader nella lavorazione dei fichi secchi di qualità Dottato.
ROSSANO, SCOPO ULTIMO LA PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO
La rassegna nasce da un’idea e un’implementazione di alcuni professionisti del PLL del Distretto Terre Jonico-Silane (Massimiliano CANDIA, Erminia MADEO, Carmine NOVELLIS, Giuseppe VILLELLA). Vede il sostegno della Coldiretti Rossano, del Club Trekking Rossano, e del suo presidente Lorenzo CARA; nonché di Rossano Purpurea e dell’Associazione scientifica Biologi senza Frontiere; che sarà presente con vari esperti per illustrare le peculiarità dei prodotti esposti e dare consigli sulla salubrità degli alimenti. Lo scopo ultimo è la promozione del benessere psicofisico l’approfondimento di una cultura del cibo e del mangiare che sia rispettosa delle esigenze dell’organismo umano e in sintonia con la Terra e i suoi prodotti. Una sintesi di competenze che darà la possibilità di godere di gustosi aperitivi, tutti diversi, durante momenti di apprendimento e informatizzazione. Incontriamoci al Duomo: impareremo a diventare consumatori consapevoli per rivendicare e attuare al meglio la nostra sovranità alimentare.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.