1 ora fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
1 ora fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
3 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
2 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
2 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
6 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
5 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
50 minuti fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
4 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
5 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati

Rossano, Giornate FAI: soddisfatto il Sindaco Mascaro

2 minuti di lettura
Che il FAI (Fondo Ambiente Italiano) potesse scegliere anche Rossano tra i mille luoghi aperti per queste Giornate di Primavera non era impossibile. Ma neppure scontato. Rossano è bella. E lo sappiamo. È accogliente. È elegante. Il problema, forse, è che è ancora poco conosciuta. Ma per colmare questa gap si sta lavorando. A Palazzo Chigi, nel giorno della presentazione della due giorni FAI, Rossano è stata presentata, davanti al Presidente del Consiglio Gentiloni, al Sindaco Stefano Mascaro e giornalisti provenienti da tutto il mondo, come "Terra dell'armonia". Non a caso. Stamattina, finalmente, l'avvio della due giorni che porterà la perla bizantina del Sud Italia a essere scoperta e conosciuta nei suoi tesori più preziosi. Soddisfatto il Sindaco Mascaro, per un avvio all'insegna della qualità: "Abbiamo tutte le carte in regola per puntare ad attrarre il turismo nazionale e internazionale. Niente di meglio di queste due bellissime giornate. Per le quali diciamo grazie al FAI per averci scelto". Ma è giusto che il merito di questa grandissima opportunità di conoscenza mediatica vada anche a chi, come proprio Mascaro, ha quella rete di contatti e conoscenze a livello nazionale che hanno fatto si che tutto questo si potesse verificare.
È UN INVESTIMENTO A LUNGO TERMINE
Al Primo cittadino, reduce da una bellissima intervista di sette minuti andata in onda ieri su Isoradio (il canale radiofonico Rai diffuso su tutta la rete autostradale nazionale) e del quale ascolteremo un'altra intervista stasera nel Tg1 delle 20, abbiamo chiesto le prime impressioni su questa prima giornata. Che sta trascorrendo con un gran bel risultato: un turismo di qualità si affaccia su Rossano. "È un investimento a lungo termine - dice Mascaro -, una grande rete che abbiamo buttato e da cui tra un po' di tempo inizieremo a cogliere i primi frutti. Puntiamo a un turismo vero, fatto di persone che scelgono Rossano per visitarla, non per ritornare a trovare i parenti. L'occasione presentataci è unica: Rossano non è solo centro storico, non solo museo della liquirizia Amarelli, seppur da soli questi due fattori riescono a estasiare il visitatore. Puntiamo a far conoscere la nostra città per tutte le bellezze che possiede. Quindi, i beni culturali, il mare, che è la nostra vera grande ricchezza, ma anche l'agricoltura con i suoi prodotti unici come l'olio, gli agrumi, la nostra montagna. Questa delle Giornate di Primavera del FAI - conclude Mascaro - è una grande opportunità. I risultati magari non li vedremo nell'immediato, ma abbiamo iniziato un percorso che ci porterà molto lontano e grazie al quale Rossano si candida, finalmente, a essere riconosciuta come una perla del Mediterraneo".
PERFETTA L'ORGANIZZAZIONE: I 100 PICCOLI CICERONI LA VERA SORPRESA
Punto di ritrovo per il giro dei luoghi da visitare il rinnovato Museo Diocesano. Qui la delegazione provinciale del FAI, guidata dal Presidente Laura Carratelli, accoglie i visitatori. Quindi il benvenuto da parte dei primi "ciceroni" del Liceo classico e artistico "San Nilo". Sorprendenti: per la loro preparazione e l'accoglienza riservata. Si tratta di cento studenti del 3° e 4° anno, formati dalla professoressa Rossi e dal professor Filareto. Giovani che hanno accolto i visitatori al Museo, spiegando con precisione ogni aspetto relativo al prezioso Codex e agli altri tesori del Museo stesso. Poi nella Cattedrale dell'Achiropìta, nella chiestetta della Panaghia, palazzo Labonia e il Museo della Liquirizia "Giorgio Amarelli". Le giovani guide hanno saputo esporre quanto imparato in poco più di un mese di formazione. Puntare sul turismo di qualità, quindi, è possibile. Il segreto? Lo studio, la programmazione, la formazione. La materia prima c'è. La rete di rapporti istituzionali, grazie al Sindaco Mascaro, anche. Non ci resta che crederci. Il percorso avviato ci dice che siamo sulla buona strada. Ma non dobbiamo arretrare di un solo millimetro. Lo merita questa città, questo territorio, i nostri giovani. Domani seconda e ultima Giornata. Dalle 10:30 fino al pomeriggio. Ottima occasione per gustare anche i piatti tipici della cucina bizantina nelle trattorie del centro storico.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.