12 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
10 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
14 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
13 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
13 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
12 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
11 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
13 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
10 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
11 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando

Rossano, Festa Tricolore e agricoltura: on. D'Acri con le mani legate?

1 minuti di lettura

di REDAZIONE

Mani legate? No, ma il sistema è da cambiare. L’On Mauro D’Acri, consigliere regionale e fiduciario di Oliverio con delega all’agricoltura, partecipa alla Festa Tricolore regionale Fdi-An e nel corso del dibattito dal tema “Agricoltura: tuteliamo i prodotti locali tipici di qualità” ammette alcuni limiti culturali che impediscono una accentuata crescita della Calabria nel settore agricolo. E’ necessario far cambiare una mentalità spesso troppo individualista e arroccata su interessi di parte. Si stanno facendo passi in avanti ma i risultati non sono ancora poco soddisfacenti, seppure i dati statistici sono confortevoli. Tra le necessità: riuscire a introdursi nei mercati nazionali e internazionali attraverso una innovata capacità di commercializzare i prodotti calabresi, soprattutto quelli con certificazione di qualità, la cui denominazione (tipo Igp) aiuta a contrastare il fenomeno diffuso delle frodi.  Al dibattito sono intervenuti: Amalia Ruffolo (capo panel, esperta assaggiatrice olio vergine d’oliva), Massimo Magliocchi (presidente Igp Calabria),  Carlo Fidanza (già europarlamentare Fdi-An),  Franco Camedeca (direttore Confagricoltura Cosenza), Nino Spirlì (coordinatore regionale Dipartimento Cultura e Identità Fdi-An), Fortunato Amarelli (Confidustria con delega all’agroalimentare). Il programma delle manifestazione proseguirà con l’appuntamento di questa sera, a partire dalle 19.30, sulla materia referendaria. La festa regionale si sta tenendo in Piazza B. Le Fosse, a Rossano.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.