13 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
13 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
11 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
14 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
12 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
10 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
12 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
15 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
10 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
14 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni

Rossano, Festa della mietitura a Masseria Mazzei

2 minuti di lettura
Una due giorni dedicata  al racconto e alla rievocazione storica della coltivazione del grano si svolgerà nelle giornate del 30 giugno e del primo luglio nella splendida cornice della Masseria Mazzei. A promuovere la Festa della Mietitura l’azienda agricola Il Gelso, insieme al ristorante pizzeria di Roma Exquisitaly. Da qualche anno, l’azienda agricola, nei suoi campi interamente biologici, destina una significativa porzione al recupero dei grani di qualità, grani italiani, meridionali, e di origini antiche. Nel rispetto degli equilibri naturali del terreno, propri della filosofia, nonché dei regolamenti, del biologico, sugli ettari di seminativi ruotano i cereali e i legumi ‒ ceci in particolare ‒, in tal modo garantendo al sottosuolo un continuo arricchimento dinamico, e non da concimi chimici. Il grano scelto convintamente da anni è il Saragolla, nome meno altisonante di altri che hanno maggiormente conquistato i mercati, ma dalle qualità eccellenti. Importato in Italia dal V sec. d.C., appartiene all’antichissima famiglia del khorasan, per secoli coltivato anche in Egitto e per questo noto come “grano del Faraone”. L’azienda si trova nella città, oggi unificata, di Corigliano Rossano, terra dove la coltivazione del grano, con i suoi annessi, ha rappresentato una delle matrici identitarie più caratteristiche del territorio insieme agli storicimulini ad acqua che lungo il corso dei suoi torrenti costituivano dei veri e propri percorsi.
ROSSANO, GLI INTERVENTI
L'evento nasce con il Patrocinio dell’Amministrazione comunale. Vede la collaborazione dell’Istituto agrario cittadino, della Coldiretti Campagna amica, della locale condotta di Slow food e di associazioni culturali, sociali e artistiche rossanesi. Il primo giorno della manifestazione si svolgerà nel centro storico di Rossano, all’Emporium Cafè, in piazza Duomo, orario aperitivo, per un’interessante a conversazione ai grani antichi della Calabria, alle loro origini, alle loro proprietà nutrizionali e all’esigenza di tornare ad una loro difesa e valorizzazione; agli affascinanti percorsi dei mulini ad acqua della Sila greca; alla mediterraneità; agli aspetti socioeconomici legati al food di qualità, capace di diventare ambasciatore di un territorio. A conversare sul tema saranno gli specialisti e studiosi dei diversi settori Roberto Sabatino, che parlerà di grano, terreni aratori e usi civici. E ancora Mario Massoni, che  illustrerà i mulini di Rossano, tra passato e prospettive future; Franco Filareto, che allargherà la visuale sulla Mediterraneità jonico-silana e su cultura e colture identitarie; e Lenin Montesanto, Fiduciario Condotta Slow food Pollino-Sibaritide-Arberia. L’incontro godrà anche della partecipazione di Mons. Antonio Lucibello, Arcivescovo titolare di Thurio e Nunzio apostolico, nonché della dott.ssa Emanuela Greco, Prefetto vicario della Città di Corigliano Rossano. Il secondo giorno sarà tutto concentrato nella mattinata, fino al primo pomeriggio, e si svolgerà direttamente in campagna, nell’azienda agricola Il Gelso, della famiglia Mazzei, che da anni ha intrapreso questo progetto di recupero e da poco trasformazione dei grani antichi.
LA MANIFESTAZIONE GODE DEL PATROCINIO DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Le prime ore della giornata saranno di approfondimento scientifico sugli aspetti biologico-nutrizionali dei grani antichi; nonché sull’importanza della filiera, della consapevolezza alimentare e di una campagna di marketing efficace sui nostri prodotti. A seguire l’attenzione sarà rivolta agli aspetti quasi “poetici” della mietitura. Dal suo valore rituale antropologico, alle scene dei contadini a lavoro tra le spighe; dalla benedizione di queste ultime e a canti, balli e degustazioni su pane, pasta e loro compagni di strada.

La manifestazione gode del patrocinio dell’amministrazione comunale di Corigliano Rossano, nonché di tante e qualificate partecipazioni: Busitalia Fast by Busitalia Simet, che condurrà in loco i diversi giornalisti di settore che dalla capitale prenderanno parte all’evento; IIS Ita, Ipa e Iti; Coldiretti e Campagna Amica; Pll Terre Ionico-Silane; Rossano Purpurea ed Emporium Cafè; Circolo culturale rossanese; Associazione fotografica Luce; Age. Il programma specifico del secondo giorno, ulteriormente arricchito da arte pittorica e fotografica, sarà commentato nei prossimi giorni.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.