17 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
14 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
16 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
15 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
16 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
1 ora fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
15 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
14 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
2 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
17 minuti fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro

Rossano. “Donne in Parlamento” di Aristofane

1 minuti di lettura
La cittadinanza attiva raccontata attraverso il linguaggio del teatro. Domani sera, giorno 26 maggio 2016 alle ore 20.30, presso il Teatro Paolella di Rossano andrà in scena la commedia “Donne in Parlamento” di Aristofane. Lo spettacolo, messo in scena in collaborazione con la direzione del Paolella, è prodotto finale del laboratorio teatrale inserito nel programma “Con Armonia nel Territorio”, finanziato dalla “Fondazione con il sud”, che vede come Ente capofila l’Organizzazione di Volontariato “Insieme” (Rossano), come partner le Associazioni “Univoc” (Rossano), “Anteas” (Rossano), “Azzurra” (Corigliano), “Donne Insieme” (Corigliano), “Il Samaritano” (Cassano allo Ionio), l’Istituto Comprensivo “Alessandro Amarelli” di Rossano e come sostenitori esterni il Comune di Rossano, Cassano allo Ionio e di Corigliano. “Donne in Parlamento” di Aristofane, attraverso la sua ironia, le metafore adoperate, la scelta delle tematiche affrontate, diventa cassa di risonanza per veicolare i contenuti principi del programma nel territorio: cittadinanza attiva, integrazione, cultura della “noità”. Nel laboratorio teatrale la creatività diventa via primaria per la promozione ed il riscatto sociale e intellettuale. La conduzione del laboratorio teatrale, l’allestimento degli esiti performativi di laboratorio e la regia degli spettacoli, sono stati curati, fin nei minimi particolari dall’associazione culturale e teatrale “Maschera e Volto” ed in particolar modo dalla regista Imma Guarasci. Il cast artistico è composto da studenti, ma anche da professori e genitori. Tutti si sono sentiti coinvolti ed alcuni di loro si sono impegnati ad interpretare più di un personaggio. Ecco l’elenco degli attori: Gli studenti: Antonio Campo, Antonio Kotsinskij, Asia Minneci, Chiara Lucisano, Concetta Pellegrino, Cristina Mazziotti, Domenico Straface , Emanuela Cruceli, Giusy Otranto , Maria Pia Arcangelo, Marica Salatino, Mary Giorgia Gaccione, Mattia Caliò. Il Genitore: Natalia Kotsinska La tutor: Patrizia Marino I professori: Bianca Favaro Salvatore Battaglia Silvia Citi COSTUMI a cura di Natalia Kotsinska SCENOGRAFIE a cura di Patrizia Marino Musiche a cura di Lello Pagliaro Tecnico audio-luci Liborio Salerno
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.