2 ore fa:Liceo Artistico, Filareto chiede l'apertura di un tavolo di confronto per scongiurarne il trasferimento
19 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
3 ore fa:Balneari in crisi, Graziano (CR) propone sgravi fiscali per gli stabilimenti
4 ore fa:Morano: prosegue con successo il progetto della "Scuola di Restauro e valorizzazione dei beni culturali"
54 minuti fa:Parchi e borghi marini, Straface: «Una nuova stagione di tutela e valorizzazione per la Calabria»
24 minuti fa:A Co-Ro vince la solidarietà: grande partecipazione all'evento "Un taglio, una speranza"
1 ora fa:Paura a Co-Ro, meccanico ferito in un'officina meccanica: trasferito in elisoccorso
3 ore fa:La Calabria del nord-est svuotata: un’intera città cancellata in cinque anni
7 ore fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente
18 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»

Rossano, convegno medico su “La salute del bambino e dell’adolescente a scuola”

1 minuti di lettura
Appuntamento il prossimo 26 ottobre nella sala conferenze del Distretto Sanitario di Rossano con il convegno medico su “La salute del bambino e dell’adolescente a scuola”. Organizzato dall'Associazione italiana genitori - sezione Jonio cosentino, l'incontro si propone di fare il punto sui sani stili di vita, vaccinazioni, malattie croniche. L’azione formativa verrà realizzata in sinergia con l’Asp di Cosenza; e con il patrocinio della Sipps, Società italiana di pediatria preventiva e sociale; il Gsa, Gruppo di studio adolescenza della Sip; l’Agd, Associazione giovani diabetici. Si darà il via ai lavori alle ore 15 con l’introduzione a cura di Vittoria Paletta, pediatra e presidente Age Jonio cosentino; indi, i saluti istituzionali da parte di Ottorino Zuccarelli, Direttore facente funzioni del Distretto sanitario Jonio sud; Raffaele Mauro Direttore generale Asp Cosenza; e ancora Francesco Giudiceandrea, Direttore sanitario Asp Cosenza; Stefano Mascaro, Sindaco di Rossano. La prima sessione dei lavori sarà moderata da Vittoria Paletta. Vedrà come discussore Giuseppe Diaco, pediatria dell’Ospedale di Corigliano; Rosaria D’Anna, Presidente nazionale Age; Giuseppe Di Mauro, pediatra. Presenteranno la guida pratica per i genitori: “Il bambino nella sua famiglia”, a cura della Sipps e dell’Age, con il patrocinio del Ministero della Salute. Martino Rizzo, igienista, Igiene pubblica Asp Cosenza, Distretto Sanitario Jonio sud, interverrà inoltre su “La prevenzione va a scuola: le vaccinazioni obbligatorie per i minori tra zero e sedici anni”.
ROSSANO, PREVISTA ANCHE TAVOLA ROTONDA
La seconda sessione verrà moderata da Giuseppe Armentano, diabetologo. Vedrà come discussore  Gaetano Vaccaro sulla promozione ed educazione alla salute. Seguiranno gli interventi di  Vita  Cupertino, pediatra di comunità Asp Cosenza - Distretto sanitario Valle Crati su “La scuola luogo privilegiato per la promozione di stili di vita sani e contrasto alle malattie croniche”; e inoltre di Domenico Sperlì, pediatra dell’Azienda ospedaliera di Cosenza, presidente della Società italiana di pediatria - sezione Calabria, su “La gestione del bambino e dell’adolescente con malattia cronica : a scuola con il Diabete”. Alle ore  17, 30 è prevista infine una tavola rotonda. Vi parteciperanno Pina De Martino,  dirigente scolastico dell’Istituto superiore Iti-Ita-Ipa “E. Majorana” di Rossano; Tiziana Cerbino dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo “A. Amarelli” Rossano 4; e ancora Rosaria D’Anna Presidente nazionale Age, Giampaolo De Luca, segretario nazionale gruppo di studio Adolescenza  e inoltre Carmela Cortese, direttore del Dipartimento di prevenzione facente funzione Asp Cosenza.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.