2 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
3 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
5 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
6 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
6 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
3 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
2 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
7 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
5 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
4 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni

Rossano, si pensa a una Carta extravergini di qualità

1 minuti di lettura

E' prevista per domani la presentazione domani, venerdì 4 maggio, della Guida Slow Food degli Oli Extravergine d'Oliva di qualità. Sarà ospitata nella Piazzetta Panaghia a Rossano, alle ore 11,30. L'evento è patrocinato dal Comune di Corigliano-Rossano. Ed è promosso in partnership con il WWF, il FAI – Delegazione di Cosenza, Gruppo di Rossano, lo Storico Panificio Levante ed il Gruppo Trekking Rossano. L'occasione sarà utile per proporre alle aziende del territorio una Carta degli oli extravergini di qualità. Nella consapevolezza che i territori del Pollino, della Sibaritide e dell'Arberia hanno tutte le carte in regola, in termini di quantità, diversità e qualità delle singole produzioni, per poter ambire ad averla e promuoverla; a partire dalla ristorazione interna.

Una carta territoriale e narrante dei migliori EVO autoctoni; corredata anche da suggerimenti per l’abbinamento a tavola in base alle diverse cultivar. Che potrebbe rappresentare uno fra gli strumenti più efficaci di educazione alimentare; oltre che di esaltazione della nostra identità agroalimentare, enogastronomica e, quindi, anche storico-culturale e paesaggistica. È quanto dichiarano Lenin Montesanto Cesare Anselmi, rispettivamente Fiduciario e Segretario della Condotta Slow Food Pollino Sibaritide Arberia; annunciando la massima disponibilità del Convivium a coordinare, in stretta collaborazione con tutte le aziende territoriali interessate, lo studio, la realizzazione e la diffusione dell'iniziativa; destinata tra l'altro ad elevare la percezione stessa dell’immagine di qualità della complessiva offerta enogastronomica di questa grande area della provincia di Cosenza.

ROSSANO, LE AZIENDE RAPPRESENTATE

Sono, 15 le aziende che hanno aderito e saranno rappresentate. Parteciperanno i 7 produttori selezionati in Guida del territorio di CORIGLIANO ROSSANO: Cesare ANSELMI, Donato PARISI (Bio), Frantoio CONVERSO (Olio Slow), FRANTOLIO ACRI  Antonella CANDIANOFrantoio FIGOLI (Bio) e TERRE BIZANTINE (Bio). – Saranno presenti, inoltre, da SARACENA le aziende agricole Vincenzo FORTE e Biagio DIANA; da CATROVILLARI la MARCHESI GALLO; e ancora da CROPALATI LABONIA e soprattutto i 4 produttori calabresi PRESIDIO NAZIONALE DELL’OLIO EXTRAVERGINE ITALIANOOLEARIA SAN GIORGIO di San Giorgio Morgeto (RC), che produce da monocultivar OTTOBRATICA; FRATELLI RENZO di Corigliano – Rossano (CS) da monocultivar DOLCE ROSSANO; TORCHIA di Tiriolo (CZ) da monocultivar CAROLEA; e inoltre ARCAVERDE di Cerchiara di Calabria (Cs) da monocultivar SPEZZANESE. – Gli OLI EXTRAVERGINE saranno degustati su pane tradizionale del Forno Storico LEVANTE. Inoltre, fino alle ORE 13, in collaborazione con il FAI, sarà possibile visitare l’Oratorio bizantino della PANAGHIA.

Coordinati dal Fiduciario del Convivium MONTESANTO, dopo i saluti del Commissario Prefettizio di CORIGLIANO ROSSANO Domenico BAGNATO, interverranno il responsabile regionale Presìdi Slow Food Alberto CARPINO; il Direttore del Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria Prof. Giuseppe ZIMBALATTIWalter CRICRÌ ed Enzo BARBIERI, rispettivamente, Direttore e Presidente dell’INAP, Istituto Nazionale Assaggiatori Pani; e infine il coordinatore regionale delle Città dell’OlioStefano MASCARO.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.