7 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
5 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
4 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
7 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
4 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
8 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
3 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
5 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
6 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
6 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia

Rossano e Berat (Albania): i Sindaci pensano al gemellaggio culturale

1 minuti di lettura

Rossano. Due città unite dal loro patrimonio culturale. Rossano e Berat, una delle città albanesi più importanti, che con la città bizantina ha molto in comune.  Fare del patrimonio culturale e delle risorse geo-demografiche comuni, il punto di partenza per sollecitare e favorire reciproche opportunità. Di crescita economica e turistica tra Rossano e Berat. Le due città custodiscono due copie di Codex Purpureus appartenenti entrambi al gruppo dei manoscritti onciali greci risalenti al VI secolo circa. Dalle pagine rosso porpora, vergate d’oro e d’argento, contenenti i Vangeli di Matteo e Marco.

Una serie di miniature che ne fanno tra i più antichi manoscritti miniati del Nuovo Testamento conservati e conosciuti al mondo. Il Rossanensis ( esposto nel  Museo del Codex nel Centro Storico). Il Beratinus (conservato nell’Archivio Nazionale di TIRANA). Tutti e due riconosciuti dall’ Unesco, patrimonio universale dell’umanità. Inseriti nel Registro della Memoria del mondo. Il Codex Rossanensis nel 2015, il Beratinus nel 2005.

ROSSANO E BERAT : MASCARO E SINAJ PENSANO AL GEMELLAGGIO 

Fonda anche e soprattutto su queste basi l’auspicio di avviare un gemellaggio culturale tra le due città. Condiviso dai due rispettivi Primi Cittadini, Stefano Mascaro e Petrit Sinaj, in un cordiale scambio epistolare.

 L’avvio dei contatti istituzionali fa seguito ad un primo incontro avvenuto nei mesi scorsi a Rossano tra l’Arcivescovo Mons. Giuseppe SATRIANO, l’assessore alla cultura  Serena FLOTTA, lo storico Franco FILARETO e il professor Giuseppe CACOZZA, poeta e scrittore albanese, presidente dell’associazione ARBERESCHE A ROSSANO, insignito del titolo Naim Frascheri per arte e letteratura del Presidente della Repubblica d’Albania. Insieme a Ben TAFILI manager della televisione di stato in Albania,CACOZZA sta curando i rapporti fra le due realtà.

 ROSSANO, MASCARO: FAVORIRE RECIPROCHE OPPORTUNITA' DI CRESCITA

Vogliamo promuovere – scrive Mascaro al collega Primo Cittadino albanese – azioni di marketing territoriale che valorizzino la storia, l’arte e le tradizioni comuni, ma anche avviare un percorso commerciale che poggi sulle filiere agricole e sulle produzioni di eccellenza della nostra agricoltura: agrumicola e olivicola. Partiamo dai rispettivi marcatori identitari – conclude – per costruire scambi e collaborazione interistituzionale.

 LA CITTA' DI BERAT

Capoluogo degli omonimi distretto e prefettura, BERAT conta 117 mila abitanti. Dall’anno 1961 è stata proclamata CITTÀ-MUSEO. Nel 2008 il centro storico di BERAT è stato aggiunto ad un preesistente patrimonio dell'umanità, la Città-Museo diARGIROCASTRO, quale raro esempio di città ottomana ben conservata. Secondo l'UNESCO, BERAT dimostra la pacifica convivenza di varie religioni nei secoli passati.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.