3 ore fa:Madeo (Pd) su incendio cantiere del nuovo Ospedale: «Servono sicurezza e tempi di realizzazione certi»
1 ora fa:Disservizi sanitari nelle aree interne: Madeo (CISL Sila Greca) rilancia l’allarme
1 ora fa:Fulmine colpisce un capannone di mucche: morti diversi animali
4 ore fa:Longobucco, il Comune perde 50mila euro di ristori Covid: bilancio 2025 in squilibrio
1 ora fa:Approvato nuovo regolamento Nido Comunale, Sciarrotta-Costa-Sanzi: «Investiamo nel futuro della città»
23 minuti fa:In casa con oltre 600 grammi di marijuana: arrestato un 39enne a Corigliano-Rossano
3 ore fa:Longobucco vuole arrivare a Corigliano-Rossano, non a Mirto: «Rivedere il progetto della Sila-Mare»
4 ore fa:Schiavonea, torna la storica Fiera di Novembre: 364 anni di tradizione tra stand, musica e street food
2 ore fa:Mazza all'evento di Poste Italiane: «Grazie ai risparmi dei cittadini finanziate tante opere pubbliche»
2 ore fa:"Tra bosco e tavola": prosegue il racconto dell'autunno esperienziale a Laino Borgo

Rossano: approvato regolamento per affido minori in famiglia

2 minuti di lettura

Offrire uno strumento nuovo e utile a sostenere ed accompagnare le difficoltà temporanee delle famiglie, le cui condizioni di indigenza non possono e non devono essere di ostacolo all'esercizio del diritto del minore. Favorire l’affido in famiglia rispetto ai centri di accoglienza. Garantire al minore le condizioni migliori per il suo sviluppo psico-fisico, qualora la famiglia di origine si trovi nell’impossibilità temporanea di assicurarle, per situazioni di ordine psicologico, morale, economico e sociale. Contestualmente, offrire la possibilità al nucleo familiare di superare le proprie difficoltà. Sono, questi, gli obiettivi principali sottesi al Regolamento per l’affidamento familiare dei minori, approvato ieri (lunedì 20 novembre) dal Consiglio Comunale. L’assessore alle politiche sociali Angela Stella, esprime soddisfazione per quello che "rappresenta il raggiungimento di un risultato utile a sostenere i nuclei familiari a rischio. Si tratta di un passaggio molto importante – continua Stella – attraverso il quale la Città di Rossano contribuisce a scrivere una delle più belle pagine di solidarietà, crescita civile e sociale. L’auspicio – aggiunge – è che il progetto possa rappresentare un primo passo verso sinergie e collaborazioni future con tutti gli attori sociali del territorio".

MINORI E FAMIGLIA DI ORIGINE DESTINATARI DEI PRIMI AIUTI SOCIO-ASSISTENZIALI

Destinatari degli interventi del Regolamento, proposto dall'assessore Stella e redatto alla perfezione dal responsabile del settore dei servizi sociali Paolo Fontanella, sono i minori e le famiglie residenti, di cittadinanza sia italiana che straniera. Il Regolamento disciplina i rapporti tra il minore, soggetto principale dell’affido, la famiglia naturale e la famiglia affidataria che, preferibilmente, deve essere individuata all’interno del contesto parentale. La famiglia affidataria può essere costituita da coppie sposate o conviventi, oppure da persone singole, meglio se già con figli minori a carico. L’Amministrazione Comunale attuerà, tramite il Servizio Sociale Professionale, una prima fase di interventi necessari a sostenere la famiglia nello svolgimento del ruolo educativo-assistenziale nell’interesse del minore, attraverso un progetto di sostegno delle capacità genitoriali. Il progetto può comprendere l’assistenza domiciliare, il servizio educativo territoriale, colloqui di sostegno psico-sociale alla coppia genitoriale ed alla famiglia allargata, l’erogazione di contributi economici. Gli affidatari vengono individuati tra coppie o persone singole che si sono dichiarati disponibili e/o inseriti in un apposito albo, di futura istituzione, con il coinvolgimento dell’Organismo Sociale Professionale.

L'AFFIDAMENTO FAMILIARE SUBENTRA IN UNA SECONDA FASE

L’affidamento familiare subentra nella seconda fase, nel caso in cui tutti gli interventi di aiuto e sostegno attivati non abbiano portato ad un miglioramento ed il minore continui ad essere temporaneamente privo di un ambiente familiare idoneo alla sua crescita, educazione ed istruzione. Dall’affidamento consensuale all’affidamento giudiziario, da quello eterofamiliare (quando il minore viene affidato a soggetti che non hanno legami di consanguineità con la famiglia d’origine) all’affidamento endofamiliare (affidamento a parenti entro il quarto grado). Sono, queste, le modalità dell’affidamento familiare che possono distinguersi in affidamento familiare residenziale, semiresidenziale, familiare diurno part-time e a rischio giuridico.

(fonte comunicato)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.