9 ore fa:Sorical, i sindacati sono sul piede di guerra: proclamato lo stato di agitazione
2 ore fa:Dietro la violenza di genere: un fenomeno dalla profonda matrice culturale
7 ore fa:Assemblea Anci: la prima volta di Frascineto con Prioli
9 ore fa:Vittime di femminicidio, il Senato ricorda la rossanese Maria Rosaria Sessa
2 ore fa:La Vignetta dell'Eco
8 ore fa: Da Co-Ro a The Voice Kids, il talentuoso Marco Della Mura brilla su Rai 1
6 ore fa:Amendolara, maggioranza: «Insieme a Straface per individuare le soluzioni per i disagi sanitari»
1 ora fa:Anche il Liceo Linguistico di Rossano in testa alla classifica provinciale di Eduscopio 2024
1 ora fa:Visita dell'ambasciatore dell'Azerbaigian a Corigliano-Rossano
3 ore fa:Uva risponde ad Antoniozzi: «Noi ragioniamo per l’interesse del nostro territorio senza limitarne altri»

Rossano Alta, una civiltà rupestre tutta da scoprire

2 minuti di lettura
di SAMANTHA TARANTINO Rossano la Bizantina. Vero anzi verissimo. Una storia bizantinocentrica. Ma Rossano non è solo questo. E se si pensasse ad una rete di grotte da far fruire ai turisti? In effetti, qui è esistita una civiltà rupestre, che ancora oggi fa fatica ad essere riconosciuta e che svelata potrebbe contribuire alla rivalutazione del centro storico. Un’identita scavata nel tufo da una comunità che viveva di pastorizia e agricoltura che ha dato vita ad un insediamento trogloditico. Una dignità storica che arranca, in cui il caso Rossano rappresenta la realtà meglio studiata di una Calabria rupestre in cui le grotte rappresentavano civili abitazioni. Ed è con questo spirito che un notevole studio mosse circa vent’anni fa l’interesse di alcuni studiosi. «Rossano presenta un centinaio tra grotte ed insediamenti rupestri. Di questi ne sono stati documentati trenta, con un accurato rilievo e documentazione, in sezioni e piante. Tanto da poter parlare di Rossano come città in rupe». Non usa mezzi termini Marilena De Sanctis, professoressa e autrice di un importante studio su un’urbanistica rupestre. «Sembra un ossimoro parlare di civiltà e poi accostare il termine rupestre. Eppure di ciò si deve parlare anche per la zona di Rossano. Del resto la realtà è sotto gli occhi di tutti e quotidianamente. Da qualsiasi parte si voglia raggiungere il centro storico, è facile vedere delle feritoie nella montagna, alternando ad abitazioni private del centro storico con un piano terra scavato. Una sorta di grotta palazzo sul modello pugliese». In effetti, il terreno tufaceo e la naturale conformazione a cittadella difensiva hanno dato vita a varie frequentazioni nel corso delle epoche storiche. Il maggior numero di grotte sono situate nella zona di Pente. Altro numero consistente è la zona di Calamo Grotte lungo il torrente Celadi alternate ai mulini e poi quella a valenza cultuale in zona Santa Maria delle Grazie. «Rossano come Matera, come Casalrotto, come le Gravine di Puglia, come Massafra. Tutte zone in cui l’insediamento e la documentazione di una civiltà rupestre è parte integrata di un contesto, che fino agli anni ’50 non raccoglieva alcun interesse e che invece oggi, ha permesso a Matera di diventare capitale della cultura 2019. A Rossano si potrebbe fare altrettanto. Ogni casa di proprietà ha centinaia e centinaia di metri quadri di grotte, monocellulari e pluricellulari, scavati da pastori e contadini. Per questo motivo si può parlare di una storiografia minore rispetto all’imponente storia bizantina. I monaci non scavarono nulla, semplicemente riutilizzarono qualcosa di preesistente». Con un potenziale del genere quanto si potrebbe fare. Luogo ideale di set cinematografici e documentari. Certo bisognerebbe arrivarci comodamente e magari ripristinando le antiche strade e sentieri. «Le grotte scavate nei palazzi sono disomogenee però potrebbero essere unite in una rete per poterne garantire la fruibilità. Ma di certo andrebbero contestualizzate all’interno del centro stesso. Come dire centro non è solo Cattedrale. Tuttavia, se il centro non vive e viene abbandonato, come si può pretendere che le grotte abbiamo quell’identità che giustamente meritino?»
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.