5 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
9 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
9 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
7 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
5 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
4 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
3 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
6 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
2 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
8 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano

Rossano, all'industriale Fortunato Amarelli il Premio "Mariano Turano" per il 2014

1 minuti di lettura
All'industriale Fortunato Amarelli è andato il Premio "Mariano Turano" per il 2014. La cerimonia si è svolta nell'ambito del convegno dal tema "Sviluppo in Calabria e reti d'impresa" che si è tenuto presso la Sala del Consiglio comunale di Castrolibero alla presenza del Sindaco Giovanni Greco, della Presidente dell'Associazione Maria Turano, del Presidente di Confindustria Cosenza Natale Mazzuca e del Direttore Rosario Branda, del Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università della Calabria Franco Rubino e del Docente dello stesso Dipartimento Maurizio Rija, dell'imprenditore italo-canadese Umberto Turano. Moderati dalla giornalista Daniela Franco, i lavori hanno registrato l'intervento di tutti i relatori e la consegna di tre borse di studio a brillanti neolaureate che avranno l'opportunità di fare uno stage di 15 giorni in Canada nelle prossime settimane. "A Fortunato Amarelli, Amministratore Delegato della Amarelli Fabbrica di Liquirizia in Rossano Calabro, per aver concorso da protagonista allo sviluppo economico del territorio e per aver promosso la realizzazione di un modello di rete del sistema agroalimentare calabrese" è la motivazione del riconoscimento consegnato all'imprenditore calabrese".  Vice Presidente di Confindustria Cosenza e Presidente del Consorzio Agroalimentare per l'internazionalizzazione delle imprese calabresi "Kalos", Fortunato Amarelli ha testimoniato la necessità di operare in sinergia con altri imprenditori per poter raggiungere mercati geograficamente lontani ma colmi di opportunità. "Non potendo fare leva su economie di scala - ha sottolineato il Direttore degli Industriali cosentini Rosario Branda - il nostro sistema economico deve puntare sulle economie di rete facendo squadra". Il Direttore ha, quindi, ricordato le esperienze di rete che negli ultimi anni hanno preso corpo con l'impegno di Confindustria Cosenza: il Consorzio Assapori, la Rete Destinazione Sud nata sull'esperienza interregionale de "I Turismi", il Consorzio Brutium Energy, il progetto di aggregazione Unindustria Calabria. Di sinergia pubblico-privato ha parlato il numero uno di Confindustria Cosenza Natale Mazzuca che, dopo aver analizzato la situazione economica in cui versa il Paese e la regione, ha offerto spunti di riflessione sulle modalità operative per poter uscire dalla crisi. "Meritocrazia, pagamento dei debiti della pubblica amministrazione alle imprese, allentamento dei lacci che legano la burocrazia, utilizzo dei fondi comunitari tra le questioni più urgenti a cui dare risposte nel più breve tempo possibile. Il momento di crisi che stiamo vivendo - ha concluso il Presidente Mazzuca - ci obbliga a guardare oltre, ad immaginare nuovi scenari. Per fare ciò è strategicamente importante che ogni persona con responsabilità faccia il proprio lavoro, rispettando le regole e pensando al bene comune».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.