3 ore fa:Tragico incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto
2 ore fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino
4 ore fa:Fillea Cgil lancia l'allarme sul lavoro nero: «Milioni di irregolari in Italia. In Calabria bomba sociale»
1 ora fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
33 minuti fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova nuova rassegna musicale
4 ore fa:Ecco il sistema per eradicare il caporalato: arrivano le liste bianche dell'agricoltura legale
3 ore fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre
2 ore fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende
2 minuti fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
1 ora fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»

Rossano: Aiutare a crescere, progetto per migliorarsi

1 minuti di lettura
L’obiettivo è creare un tessuto sociale migliore partendo dalle scuole di Rossano. Un percorso lungo e complesso. Ma che porterà a concrezzare risultati significativi a partire dai prossimi anni. Promuovere quindi “comportamenti personali, sociali e civili corretti. Per la realizzazione di una società migliore in tutti i suoi aspetti. È, questo, l’obiettivo principale del progetto “Aiutare a crescere”. Promosso dall’Istituto Comprensivo 1 Leonardo Da Vinci diretto da Antonio Franco Pistoia. E previsto nel protocollo d’intesa con l’Amministrazione Comunale. A sottolineare l’importante valore pedagogico e sociale dell’iniziativa è l’assessore alla pubblica istruzione Angela Stella. Che nei giorni scorsi ha partecipato ad uno dei diversi momenti di formazione del progetto, svoltosi Su Via Santo Josemaria Escrivà, in località Petra. Qui gli alunni hanno imparato a riconoscere i segnali stradali ed a rispettarli, sia da pedone che da ciclista.
ROSSANO, GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO
È stato ricreato un circuito su strada ad ostacoli da percorrere in bici. Nella stessa giornata i giovani protagonisti hanno visitato alcuni luoghi della città. Grazie al progetto storia della Calabria coordinato da Tiziana Zangaro. Educazione alla salute per comprendere che la salute è una condizione di benessere fisico, psichico e mentale ed un diritto fondamentale dell’individuo e della comunità. Educazione alla cittadinanza per conoscere e comprendere il ruolo delle istituzioni democratiche e il valore della giustizia e della libertà. Educazione stradale per imparare a valutare in modo obiettivo le proprie capacità e i propri limite per la sicurezza, acquisire un comportamento responsabile nei confronti degli altri utenti della strada, comprendere l’influenza dei media nella creazione dei falsi miti. Educazione all’affettività per acquisire consapevolezza della propria identità personale e costruire l’autostima. Educazione ambientale intendere l’ambiente come patrimonio inestimabile da tutelare con i propri comportamenti quotidiani, comprendere l’importanza degli strumenti legislativi, economici ed educativi a difesa delle risorse ambientali. Sono, questi gli obiettivi specifici di apprendimento delle quattro sezioni del Progetto, coordinate da Patrizia Straface insegnante e vicepreside dell’Istituto. – AIUTARE A CRESCERE, di durata triennale, è partito nel corso di quest’anno scolastico (2016/2017) e coinvolge la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, fino al 2019.   L’Amministrazione Comunale che sostiene e promuove le diverse iniziative previste nell’offerta formativa della scuola ha messo a disposizione dei ragazzi gli scuolabus, l’utilizzo dei locali comunali (Teatro Nazionale Paolella, Sala Consiliare e Palazzo San Bernardino nel Centro Storico e la Sala Riunioni ex delegazione comunale allo Scalo) e garantisce il supporto della Polizia Municipale per illustrare agli studenti la segnaletica stradale”. Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.