20 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
5 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
4 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
6 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
2 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
3 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
20 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
18 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
19 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
19 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»

Rossano: accoglienza ed ospitalità, un corso gratuito di italiano per extracomunitari favorisce l'integrazione e la coesione sociale

2 minuti di lettura
di MARTINA FORCINITI Civiltà e integrazione sono le caratteristiche di un paese democratico ed evoluto. Fornire istruzione è il primo mezzo per evitare discriminazione ed emarginazione nei confronti di chi ha lasciato la propria nazione d’origine perché costretto o per una vita migliore a centinaia e centinaia di miglia di distanza. E per migliorare l’integrazione dei cittadini extracomunitari ed anche comunitari, l’Europa ha chiesto a tutte le comunità di adoperarsi in questa direzione. Anche la nostra Regione si è attivata dando vita ad una serie di progetti come quello dell’Associazione Imforma (Ente Regionale accreditato di formazione) con presidente Francesco Beraldi. L’Associazione, in partenariato con la Regione Calabria e la fondazione Calabria Etica, nell’ambito del progetto Calabria Friends 2014 ha organizzato un corso di lingua italiana per immigrati extracomunitari regolarmente presenti in Calabria. Finanziato dal Ministero dell’Interno tramite il Fondo europeo per l’integrazione dei cittadini di Paesi terzi è promosso dal Dipartimento 10 della Regione Calabria. Un corso gratuito di 100 ore, tenutosi nelle aule di Federimprese Calabria nelle ore pomeridiane, per favorire il lavoro dei partecipanti, a cui si sono iscritte 22 persone, tra uomini e donne, dai 23 ai 50 anni provenienti per la maggior parte dal Marocco, oltre a cittadini indiani, albanesi e georgiani.  Un progetto inclusivo in cui la coesione sociale è rilevante che ha visto il coinvolgimento anche dell’Associazione lavoratori stranieri di Corigliano con la mediatrice culturale Adriana Acri. L’alfabetizzazione degli immigrati è uno strumento importante per migliorare la qualità della vita dei soggetti che risiedono nel territorio calabrese e più nello specifico nell’area urbana Rossano-Corigliano. Le esigenze di queste realtà sono varie e associazioni come Imforma offrono ai cittadini immigrati servizi di sportello informativo e assistenziale per favorire e migliorare l’integrazione e garantire un inserimento ottimale anche nel mondo del lavoro. E così accanto alle ore dedicate all’ascolto e comprensione della lingua italiana con prove orali e scritte, fondamentali sono state anche le ore dedicate all’educazione civica per comprendere meglio i principi cardine della Costituzione Italiana e dell’ordinamento dello Stato. Impegnati nel tutoraggio e nella docenza Samantha Tarantino, Paola Nebiosi, Simona Calluso, Maio Domenico, Simona Tavolaro e Francesco Montalto. Partendo dall’accoglienza che è il punto cardine del progetto, il corso si è svolto incontrando l’interesse degli allievi con continue interazioni e scambi di vedute anche sulle diverse culture. Arrivare all’esame finale a Cosenza, con il rilascio degli attestati e della certificazione di conoscenza della lingua italiana, peraltro utile ai fini del rilascio del permesso di soggiorno, ha riempito tutti di un sano orgoglio. Da troppo tempo si parla di migranti con polemiche che accendono animi infuocati da rancori difficili da spegnere. Ma le storie che fanno sorridere e che ci fanno dire "questo è ciò che ci vuole", ci sono e devono essere raccontate. I protagonisti hanno storie uniche di chi, lasciando negli occhi il proprio paese, la diversità la vive ogni giorno sulla propria pelle, consapevole che la vita a volte può dare delle opportunità.  Perché il rispetto passa dalla comprensione e dalla conoscenza. Questo sì che è potere.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.