15 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
14 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
12 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
14 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
11 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
13 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
19 minuti fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
11 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
12 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
13 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»

Rossano, il 7 maggio notte di note e di poesia

1 minuti di lettura
Domenica 7 maggio, a partire dalle ore 20.30, il Chiostro di Palazzo San Bernardino Rossano sarà la suggestiva cornice dello spettacolo Notte di note e di poesia. Pensato e condotto dai docenti del Liceo delle Scienze Umane San Pio X di Rossano. Giuseppina Scattarella e Raffaele Pellegrino, con la supervisione della Dirigente, la prof.ssa Maria Antonietta Salvati. Il patrocinio dell’Arcidiocesi Rossano-Cariati e della Città di Rossano. Ospite d’onore della serata il maestro Davide Laura, violinista di fama internazionale approdato con successo alla Scala di Milano e al Petruzzelli di Bari. Dopo essere stato allontanato dai vigili di Sanremo, la sua città, mentre suonava per diletto il violino in via Matteotti, non molto distante dall’Ariston.
ROSSANO, 7 MAGGIO NOTTE DI NOTE E DI POESIA
Un palco di grande qualità ed eccezionale spessore artistico, che vedrà protagonisti anche due giovani e promettenti cantautori baresi, Daniele Lanave e Paky. L’attore emergente Giulio Quero, della compagnia “Codex 8&9 Junior”. Nonché gli stessi insegnanti, il prof. Pellegrino. Maestro di Chitarra classica presso l’Associazione Musicale Ente Morale “Il Coretto” di Bari. Docente di Filosofia nei Licei, e la prof.ssa Scattarella, docente di Lettere e autrice di poesie in vernacolo rossanese. Un appuntamento imperdibile, caratterizzato dall’amore per i giovani, per l’arte, per la vita. Tutto in una notte.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.