11 ore fa:Un anno di Amministrazione Mundo: Trebisacce traccia un bilancio tra risultati e nuovi progetti
7 ore fa:Comunicazioni social: il sindaco di Calopezzati chiede ad Amodeo di non utilizzare lo stemma comunale
8 ore fa:Incidente sull'A2 tra Sibari e Altomonte: rallentamenti lungo il tratto autostradale
10 ore fa:Coldiretti Calabria è presente al villaggio Coldiretti di Udine
8 ore fa:Villapiana, nessuno stop alle attività per il resort sotto sequestro
8 ore fa:Personale allo stremo nell'Ospedale di Cariati, Tavernise (M5s): «Occhiuto ignora la sanità»
8 ore fa:Rapani a bomba su PD e M5S, dalla batosta del Referendum ai risultati mai raggiunti | VIDEO
9 ore fa:Ferramonti entra nel Metaverso, si potrà anche esplorare una ricostruzione virtuale dell'intera infrastruttura
9 ore fa:A Castrovillari una lunga estate di grandi eventi: la Città accoglierà 18 festival da giugno a ottobre
10 ore fa:Il Parco di Castiglione di Paludi partecipa alle Giornate Europee dell’Archeologia 2025

Rocca Imperiale, Federiciano: Fabrizio Moro entusiasma il numeroso pubblico

1 minuti di lettura
Rocca Imperiale. Il festival Federiciano, tanto atteso dalle numerose presenze di pubblico, non poteva non aprire meglio di così. Ieri 18 agosto un concerto strepitoso quello che ha visto protagonista Fabrizio Moro i Le immagini parlano chiaro: tantissima folla (si parla di decine e decine di migliaia di presenze), ha raggiunto il lungomare di questo piccolo borgo calabrese, che conta poco più di 3.000 anime e che, per l'occasione, si è trasformato in una megalopoli, con un affollamento mai registrato in precedenza. È stato un risultato strepitoso, ottenuto grazie all'efficienza degli organizzatori del festival "Il Federiciano" che, ancora una volta, in sintonia con la fattiva amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Ranù, hanno fatto centro, unendo la qualità delle iniziative ad una partecipazione di massa.
ROCCA IMPERIALE: DIFFICOLTA' LOGISTICHE, MA TANTA MAGIA
Davvero a Rocca Imperiale c'è stata una sorta di magia, un risultato sbalorditivo, quasi leggendario, che, un po' come la favola del Leichester di Ranieri, ha fatto registrare un'impresa storica, dimostrando come si possano superare mille difficoltà quando si è sostenuti da un progetto solido e valido, quale è appunto il festival poetico ideato da Giuseppe Aletti. Perché il concerto di ieri resterà nella storia di Rocca Imperiale, ma anche nella storia personale di Fabrizio Moro, stupefatto anch'egli da tanta partecipazione in quel ritaglio di Calabria, non proprio agevole da raggiungere, che forse prima di ieri gli era persino sconosciuto. Grato per tanto calore, il cantautore ha più volte ringraziato il pubblico dal palco e si è intrattenuto energicamente ben oltre il tempo previsto.
ROCCA IMPERIALE, IL FEDERICIANO: PROGRAMMA RICCHISSIMO
Inizia così, con numeri da capogiro, il festival "Il Federiciano", sostenuto dal Comune e dalla Regione Calabria. Quest'anno il programma è ancora più ricco. Con ospiti di grande spessore, come Gene Gnocchi che raggiungerà il borgo il 21 agosto. Franceso Baccini il 22 agosto. Giuliana De Sio il 23 agosto. La Rino Gaetano Band il 24 agosto. Il regista Cosimo Damiano Damato il 25 agosto. Sarà una settimana di fermento. Con le vie del centro storico animate dalle migliaia di frequentatori del festival. E i riflettori accesi su questa realtà magica «di un Sud diverso e opposto a come viene rappresentato nell'immaginario collettivo». Riprendendo le parole di Eugenio Bennato nella sua visita nel 2013, quando emozionato per la bellezza del paese, con le poesie in ceramica affisse ai muri delle case, ha dichiarato: «Le ricchezze del Sud non smettono di stupirmi».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.