3 ore fa:Cassano Jonio si congratula con Salvatore Cosentino (Cisl) per la nomina a responsabile di area
25 minuti fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
2 ore fa:Ecco il sistema per eradicare il caporalato: arrivano le liste bianche dell'agricoltura legale
4 ore fa:Cariati, la memoria dei prigionieri della Grande Guerra rivive al Museo del Mare
1 ora fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino
2 ore fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre
2 ore fa:Tragico incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto
55 minuti fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende
4 ore fa:«Con Gallo e Straface si rafforza la rotta per la Sibaritide»
3 ore fa:Fillea Cgil lancia l'allarme sul lavoro nero: «Milioni di irregolari in Italia. In Calabria bomba sociale»

Rocca Imperiale: una ceramica con i versi di Don Aprile per ricordare il passaggio del reliquario della Madonna della Lacrime

1 minuti di lettura
ROCCA IMPERIALE. Don Raffaele Aprile (nella foto ritratto davanti alla stele del "Cantico delle Creature" di San Francesco d'Assisi, affissa al muro della casa canonica della Chiesa Madre) ha commentato il suo arrivo a Rocca Imperiale, dove ha presentato ai fedeli il reliquiario contenente le lacrime miracolose della Vergine di Siracusa, versate dall’ effigie di gesso dal 29 agosto al 1 settembre del 1953. «Sono molto contento di essere nel “Paese della Poesia”. Per me che scrivo versi è una grande emozione».  Il sacerdote-poeta aveva già conosciuto indirettamente il borgo calabrese, grazie al concorso di poesia "Il Federiciano", a cui aveva partecipato in passato e in cui era stato selezionato con altri autori per l'antologia edita da Aletti Editore. «Abbiamo vissuto giorni di particolare Grazia per la presenza del reliquiario contenente le lacrime di Maria, l'unico segno al mondo riconosciuto dalla Chiesa e attestato da una commissione medica - ha spiegato Don Aprile, che ha parlato anche di cosa rappresenti la poesia nella sua vita religiosa -. Essere poeti è lasciarsi guidare dal cuore, abbandonando ogni forma di sapere, perché ciò che conta è il dialogo con Dio, un dialogo che parte dal cuore ed attraversa l'anima». «Raggiungendo l'estasi contemplativa, che io paragonerei allo sguardo pieno di stupore di un bambino, che non conoscendo il mondo si pone le domande su ciò che lo circonda, il poeta si meraviglia dinnanzi alla realtà, stupefatto di come si possa percepire la presenza dell'assoluto nel creato». Il reliquiario si è fermato nella cittadina rocchese, per iniziativa del parroco Domenico Cirigliano, dall'11 al 13 ottobre. Poco prima della partenza e dei saluti, è stata affissa sulla parete della Chiesa una effigie raffigurante la Madonna delle Lacrime, come segno del suo passaggio a Rocca Imperiale. Sotto l'immagine, sarà posata una stele con la poesia che Don Aprile ha scritto in onore della Madonna delle Lacrime,  che lo ha chiamato al sacerdozio, e che egli stesso ha declamato per tutti i fedeli presenti. Si è concluso in modo poetico il primo viaggio di Don Raffaele a Rocca Imperiale, dove sicuramente farà ritorno per vedere la stele una volta che sarà pronta.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.