2 ore fa:Tutto pronto a San Nico per la festa in onore di San Gaetano Catanoso
15 minuti fa:Il nuoto come materia curriculare? Nella Calabria del nord-est una sfida (quasi) impossibile
45 minuti fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione della silloge "L'Ora Blu" di Maria Curatolo
14 ore fa:Vertenza Sibaritide, la nostra storia non è una nota a margine
1 ora fa:Provincia, promossa un'iniziativa sulla gestione efficace dell'emergenza cinghiali
3 ore fa:Gran finale a Cassano del format "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"
15 ore fa:Sibari, addio al gradino killer: il marciapiede dell’Alta Velocità sarà rifatto
1 ora fa:Piano Aree Interne, sindaci dell’Alto Jonio critici «Interventi frammentati, servono strategie vere»
16 ore fa:Al via a Co-Ro la 4^ edizione de "Il Festival dell'appartenenza - La Città dei luoghi"
15 ore fa:Flc-Cgil Cosenza propone una spilla con la bandiera palestinese per dire NO allo "scolasticidio" in corso a Gaza

Ritrovata una tartaruga morta alla Zolfara appello del WWF Rossano

1 minuti di lettura
Il dato è che dopo più di duecentomila anni i mari non sono più sicuri per le tartarughe di mare che rischiano continuamente di vedere il proprio numero ridursi in maniera pericolosa. Ci è giunta nei giorni scorsi notizia e documentazione, tramite la dott.ssa Capalbo geologa e nostra simpatizzante, del ritrovamento sulla spiaggia di contrada Zolfara del cadavere scarnificato di una tartaruga di mare di medie dimensioni. Una bagnante ha visto la carcassa a riva e ha subito segnalato la cosa inviando anche delle foto esplicative. Come WWF Rossano – Fascia Jonica Sila Greca non possiamo fare altro che rilanciare un accorato appello a chi si muove in ambiti marini: cercate di fare attenzione a non mettere in pericolo la vita degli esemplari che gravitano nelle nostre acque. Gli ami dei “conzi”, le eliche delle barche e le reti da pesca sono costituiscono l’80% delle cause di danneggiamento o morte di questi esemplari e richiamiamo tutti ad una maggiore responsabilità e ad un uso corretto dei mezzi di pesca e trasporto nautici. Siamo continuamente in prima linea nella ricerca e nella tutela di nidi ed esemplari e invitiamo chiunque abbia notizie a contattarci attraverso la nostra pagina Facebook; salvaguardare il nostro ecosistema è fondamentale per la nostra vita e quella dei nostri figli.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.