17 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
15 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
19 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
21 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
20 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
20 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
14 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
10 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
13 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
11 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto

Ritardi aerei, dall'Unical un sistema per prevederli

1 minuti di lettura
I ritardi aerei in un caso su tre sono dovuti a condizioni meteo avverse. E questo, oltre a spazientire i viaggiatori, comporta pesanti implicazioni economiche. Secondo un'analisi condotta nel 2010 dalla Berkeley university, le attese in aeroporto costano all'economia Usa qualcosa come 33 miliardi di dollari. Ma ora un sistema messo a punto dai ricercatori del Dimes dell'Unical di Cosenza e dalla startup DtoK Lab potrebbe migliorare le cose. In un modo: attraverso i big data e gli algoritmi. Gli studiosi calabresi hanno infatti messo a punto un software in grado di prevedere possibili ritardi aerei dovuti alle condizioni meteo con un anticipo che può arrivare fino a cinque giorni. «Abbiamo lavorato su due grandi bacini di dati, per un totale di 260 milioni di informazioni che fanno riferimento al periodo compreso tra gennaio 2009 e dicembre 2013», ha spiegato a Repubblica Domenico Talia, docente di ingegneria informatica del Dimes e uno degli autori dello studio pubblicato da un'importante rivista di settore, la Acm Transactions on Intelligent Systems and Technology.
RITARDI AEREI, SISTEMA CON ACCURATEZZA DEL 74%
Il primo dataset riguarda le notizie relative a 30 milioni di voli: aeroporto di partenza, d'arrivo, l'orario stabilito per il decollo del volo e quello effettivo di atterraggio. Il secondo le condizioni meteorologiche nell'aeroporto lasciato e in quello in cui si sono spenti i motori. Poi li hanno analizzati, grazie a una popolare tecnica di apprendimento automatico, chiamata random forest, e degli algoritmi paralleli eseguiti su una piattaforma cloud, utilizzata per fare i calcoli necessari molto più rapidamente. Il risultato è un sistema con un'accuratezza del 74,2% per i ritardi di 15 minuti e dell'85,8% per quelli di 60. Si tratta della migliore performance tra i sistemi elaborati finora. «La nostra idea di partenza», ha detto ancora il docente, «è che predire i ritardi con largo anticipo può avere dei grandi benefici sia per chi gestisce le tratte aeree, sia per gli aeroporti che per gli stessi viaggiatori: questi ultimi potrebbero, per esempio, scegliere i voli che hanno meno probabilità di fare ritardo, oppure andare a vedere che cosa è successo in passato su una determinata tratta e, quindi, capire che cosa potrebbe capitare anche a loro». Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.