16 ore fa:Vertenza Sibaritide, la nostra storia non è una nota a margine
3 ore fa:Piano Aree Interne, sindaci dell’Alto Jonio critici «Interventi frammentati, servono strategie vere»
4 ore fa:Tutto pronto a San Nico per la festa in onore di San Gaetano Catanoso
2 ore fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione della silloge "L'Ora Blu" di Maria Curatolo
3 ore fa:Provincia, promossa un'iniziativa sulla gestione efficace dell'emergenza cinghiali
2 ore fa:Il nuoto come materia curriculare? Nella Calabria del nord-est una sfida (quasi) impossibile
1 ora fa:Amarelli porta la Calabria sul Red Carpet di Venezia
Adesso:Regionali, Stasi al bivio. Intanto la Sibaritide fa i conti con tanti (possibili) candidati
5 ore fa:Gran finale a Cassano del format "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"
45 minuti fa:A Longobucco torna la Sagra del Caciocavallo Impiccato

RiservAmica 2016. Grande partecipazione in Sila alla manifestazione del Corpo Forestale dello Stato

1 minuti di lettura
“Sorella acqua”. E’ questo il tema prescelto per la quarta edizione della festa nazionale delle Riserve Naturali dello Stato, “RiservAmica” tenutasi nei giorni scorsi presso il Centro Visita del Cupone nel comune di Spezzano Sila organizzato dall’Ufficio territoriale per la Biodiversità del Corpo forestale dello Stato di Cosenza . L’evento ha interessato su tutto il territorio nazionale le 130 Riserve Naturali dello Stato gestite dal Corpo forestale dello Stato. Ogni anno un tema diverso. Questa volta è toccato all’acqua per sottolineare la sua primaria importanza quale elemento indispensabile per la vita umana e per sostenere gli ecosistemi. L’obiettivo di “RiservAmica 2016” è stato quello di far conoscere ed amare le aree protette gestite dalla Forestale in quanto luoghi speciali, di biodiversità, dove in particolari occasioni è possibile immergersi nella natura d’Italia con la guida dei forestali esperti in educazione e divulgazione ambientale. In occasione dell’evento è stata inoltre inaugurata la biblioteca del centro Visita di Cupone, prezioso e poliedrico scrigno, quale punto di riferimento per le numerose scolaresche che ogni anno vi fanno visita, nonché per ricercatori del settore. La giornata ha visto la partecipazione di diversi istituti scolastici, di ogni ordine grado, famiglie e gruppi, dei ragazzi della sezione AIPD di Cosenza, nonché autorità civili e militari. La presenza di Sua Eccellenza Monsignor Francesco Nolè, Vescovo di Cosenza, ha ulteriormente arricchito l’evento portando allo stesso ulteriori importanti sfumature emozionali.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.