16 ore fa:La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia
14 ore fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”
10 minuti fa:I bambini delle scuole di Cassano Jonio celebrano le Giornata della Gentilezza
12 ore fa:Sibaridea, nasce il laboratorio civico che vuole ridisegnare il futuro della Sibaritide
16 ore fa:Parisi attacca Von Der Leyen: «Pensa di parlare ai giovani e poi taglia la Pac. Non è credibile!»
13 ore fa:Al Congresso Card di Rende riuniti i distretti: serve migliorare la qualità dei servizi
13 ore fa:Dal Brillia al cuore: per il popolo biancoazzurro il pallone torna a casa
15 ore fa:Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase
15 ore fa:Partono i cantieri del Crati, Straface: «Rispettati tempi e procedure. Simbolo di una Regione che agisce»
12 ore fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo

Rischio amianto nelle zone terremotate: l'unione sindacale di base dei Vigili del Fuoco chiama in causa il ministero

1 minuti di lettura
DI REDAZIONE  Definito come il killer numero uno per molte categorie di lavoratori, che quotidianamente sono a rischio, l'amianto e la contaminazione per via aerea ed il semplice contatto sono realtà molto presenti anche in compagini lavorative come gli operatori del soccorso, specialisti e volontari. La sensibilità e l'attenzione della nostra organizzazione sindacale USB VVF, che da sempre ripone a questo argomento, hanno prodotto una nota indirizzata al ministro Alfano avente in la richiesta di controllo delle zone di cratere colpito dal sisma da un eventuale rischio amianto, la richiesta di campionatura delle particelle presenti nel suolo e nell'aria nelle zone direttamente interessate dall'azione di salvaguardia degli operatori del soccorso da parte dell'ARPA (ente autorevole preposto). Inoltre, una richiesta di un protocollo specifico, qualora si dovesse riscontrare la presenza di agenti nocivi, per il trasporto e contatto da applicarsi con la massima urgenza . La nota E' stata inviata a tutela della salute di tutti gli operatori VVF che sono intervenuti e che interverranno in seguito sugli scenari del terremoto e in egual misura per i cani molecolari dei cinofili e della cittadinanza sopravvissuta, onde evitare disposizioni in deroga, come fu a L'Aquila, dove nel trattamento e nel trasporto delle masserizie ci trovammo una disposizione dell'allora commissario straordinario. Questa condizione, tra l'altro, sta ingenerando “preoccupazione” tra le unità in invio in queste ore sui luoghi del sisma. Visto che siamo da oggi in seconda fascia di emergenza nazionale e che in riferimento a questo le unità sul posto si occuperanno proprio del movimento terra. USB CHIEDE LA SALVAGUARDIA DELLA SALUTE NON AGGIUNGIAMO ALTRE VITTIME.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.