14 minuti fa:Il Circolo culturale Zanotti Bianco di Crosia ricorda in un convegno gli "80 anni dalla liberazione"
1 ora fa:Calabria Alza la Testa! Anche le Lampare aderiscono alla manifestazione di Catanzaro
17 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
3 ore fa:Co-Ro, riparte la 20^ edizione de "La Città della musica" con Elvira Maria Iannuzzi e Alessandro Panatteri
2 ore fa:Sabato 10 maggio verrà consegnata a Trebisacce la bandiera de "I Borghi più belli d'Italia"
15 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
16 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
18 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
16 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
15 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro

Riprendono vita le cellule di Yuka: un mammut vissuto 28mila anni fa

1 minuti di lettura

Riportate in vita con la tecnica della clonazione le cellule del mammut Yuka, vissuto 28mila anni fa in Siberia e scoperto nel 2010. Isolate da midollo osseo e muscoli dell'animale e trasferite nell'ovocita di un topo, strutture cellulari simili al nucleo sono tornate a essere attive. Pubblicato sulla rivista Science Reports, il risultato si deve ai ricercatori guidati da Akira Iritani della giapponese Kindai University.

Per risvegliare le cellule di questo animale – riporta un’agenzia Ansa - i cui resti si erano conservati quasi intatti nel suolo ghiacciato siberiano, è stata utilizzata una tecnica analoga a quella con cui è stata clonata la pecora Dolly. C'è comunque ancora tanta strada da fare prima di ottenere una rinascita in stile Jurassic Park di questa specie, estinta circa 4.000 anni fa. Né è questo l'obiettivo dei ricercatori, interessati a studiare le caratteristiche e le potenzialità di cellule così antiche. L'approccio seguito in questa ricerca «può chiarire aspetti della biologia molecolare di base di queste cellule, ma non può portare alla clonazione di un mammut, prima di tutto perché è troppo lontana la parentela tra roditori e mammut», riporta sempre l’Agenzia nazionale stampa associata rilanciando una dichiarazione del direttore del Laboratorio di Biologia dello Sviluppo dell'Università di Pavia, Carlo Alberto Redi. Nell'esperimento – scrive ancora Ansa - i ricercatori hanno estratto le cellule dai resti di Yuka. Hanno ottenuto 88 nuclei, ossia le strutture nelle quali è racchiuso il Dna. Quindi hanno trasferito i nuclei in altrettanti ovociti di topo privati del loro nucleo originario. In questo nuovo ambiente, i nuclei delle cellule del mammut si sono risvegliate, mostrando i segni di attività che precedono la divisione cellulare. La piena attivazione dei nuclei per la divisione cellulare non è comunque avvenuta perché i nuclei non erano del tutto integri e questo, hanno rilevato gli autori della ricerca, mostra che è ancora presto per clonare il mammut con questa tecnica e che a tal fine è cruciale isolare cellule meno danneggiate.Tuttavia, concludono i ricercatori, lo studio dimostra che «i nuclei cellulari prelevati dai tessuti del mammut – dice ancora il professor Carlo Alberto Redi - si sono, almeno in parte, conservati anche dopo 28mila anni e che la loro attività cellulare può ancora essere risvegliata».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.