17 ore fa:Civita si prepara per "Onirika Festival", il raduno olistico delle arti e della poesia
13 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
17 ore fa:Diritto alla Salute, la Cgil presenta la manifestazione regionale del 10 maggio
15 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
12 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
40 minuti fa:Co-Ro, riparte la 20^ edizione de "La Città della musica" con Elvira Maria Iannuzzi e Alessandro Panatteri
13 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
15 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
16 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria
14 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro

Rifiuti, operazione pulizia totale: tutti i mezzi impegnati nella raccolta della "monnezza"

1 minuti di lettura

Utilizzati anche i mezzi solitamente destinati alla raccolta differenziata che oggi si è fermata proprio per consentire la raccolta di tonnellate di rifiuti per strada

Lo stop della raccolta odierna (giovedì 21), così come quella dei giorni scorsi, è stato determinato dal fatto che si stanno utilizzando i mezzi normalmente destinati alla raccolta differenziata per raccogliere i rifiuti solidi urbani presso le postazioni in strada e trasferire la quantità concessa presso gli impianti regionali. I mezzi sono letteralmente pieni di indifferenziato che ad oggi non si è riusciti a scaricare. – Per lo stesso motivo domani, venerdì 22 maggio, si ferma su tutto il territorio comunale la raccolta della frazione indifferenziata. I mastelli non dovranno essere esposti sul piano stradale.

È quanto ribadiscono gli uffici comunali precisando che le frazioni di multi-materiale, vetro, carta e cartone non vengono conferiti nell’impianto di Bucita, ma all’Ecoross e sottolineando che l’obiettivo ultimo resta quello di liberare il territorio comunale dai cumuli di immondizia accumulatisi e tamponare gli effetti dell’emergenza in corso.

Continuare a fare un’attenta e precisa raccolta differenziata – raccomandano – significa ridurre al minimo la frazione contenuta nel sacchetto nero da destinare alla discarica. Si invita alla collaborazione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.