1 ora fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova nuova rassegna musicale
3 ore fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino
29 minuti fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
4 ore fa:Ecco il sistema per eradicare il caporalato: arrivano le liste bianche dell'agricoltura legale
3 ore fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende
4 ore fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre
2 ore fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
4 ore fa:Tragico incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto
2 ore fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
59 minuti fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»

Rifiuti , tra i morosi anche sei Comuni jonici

1 minuti di lettura
Rifiuti , sono sei i Comuni della Sibaritide inseriti nell’elenco dei morosi per le annualità 2013 e 2014. Rispetto allo scorso anno qualcuno si è già messo in regola o ha iniziato a farlo, altri sono ancora esposti in maniera debitoria con la Regione Calabria per quel che riguarda le tariffe per lo smaltimento dei rifiuti. Con crediti stimati dal Dipartimento Ambiente regionale “al netto dei versamenti effettuati sino al 31 dicembre 2016”. Sono 103 in totale i Comuni calabresi. (Lo scorso anno erano ben 172) per i quali si potrebbero ora profilare tempi duri in tema di trasferimento dei fondi. Considerato che secondo quanto prevede la normativa, la Regione ha già predisposto il blocco e il successivo incameramento dei trasferimenti. Il debito complessivo è diminuito rispetto al report diffuso nel 2016, quando i comuni morosi erano 172 per un totale di circa 35 milioni. Ora i comuni sono scesi a 103, per un debito complessivo di quasi 23 milioni di euro. Segnale evidente che molti enti locali hanno iniziato a mettersi in regola, anche attraverso rateizzazioni e piani di rientro.
RIFIUTI , SEI I COMUNI DELLA SIBARITIDE NELL'ELENCO DEI MOROSI
Ma non ancora tutti. Nel nuovo elenco, approvato per decreto in data 1 febbraio dal dirigente del settore Rifiuti del dipartimento Ambiente. Antonio Augruso, e dai funzionari Brunella Mancuso e Nicola Malaspina, compaiono Comuni ancora fortemente esposti nei confronti della Regione. E sei sono quelli della Sibaritide, la metà rispetto al 2016 quando ne figuravano ben 12. Apre la classifica sibarita il Comune di Trebisacce, inserito al 23esimo posto, con un debito di 141.729,79 euro (più che dimezzato rispetto ai 203.719,15 del 2016). Segue Mandatoriccio, al 32esimo posto, con una esposizione debitoria di 90.398,19 per la sola annualità 2014. (Anche in questo caso la cifra è di gran lunga inferiore ai 207.862,85 euro del 2016). Gli altri comuni della fascia jonica e della Sila Greca si trovano in posizioni più basse della classifica. Scala Coeli al 50esimo posto con 48.717,43 euro (invariato rispetto al 2016); Bocchigliero al 62esimo posto con un debito di 35.992,70. (Anche questo sostanzialmente analogo al report precedente). Cerchiara di Calabria, al 72esimo posto, ha un’esposizione pari a 24.197,33 euro. (di gran lunga inferiore al debito del 2016 che era pari a 120.916,54). Chiude la classifica, per quel che riguarda la Sibaritide, il Comune di Corigliano, alla 77esima posizione. Con un debito di 18.967,88 euro per la sola annualità 2014, invariato rispetto al 2016. Nel nuovo report non compaiono più tra i morosi i comuni di Cariati, Amendolara, San Demetrio Corone, Crosia, Nocara e Roseto Capo Spulico, i quali erano invece inseriti nell’elenco diffuso nel 2016. Fonte: La Provincia Di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.