9 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
13 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
12 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
14 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
15 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
9 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
15 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
14 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
10 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
5 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori

Riciclo aperto, 300 studenti all'impianto Ecoross

1 minuti di lettura
L'azienda Ecoross ha aperto le porte a ben 300 studenti nell'ambito della 16esima edizione di Riciclo Aperto. Una tre giorni formativa ed educativa che mostra cosa succede a carta e cartone raccolti in modo differenziato. L'iniziativa è promossa da Comieco, il Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica. In collaborazione con la Federazione della filiera della carta e della grafica, Assocarta e Assografici. E con il patrocinio del ministero dell’Ambiente, Anci, Fise Assoambiente, Fise Unire, Unirima e Utilitalia. Per il settimo anno consecutivo, Ecoross ha aderito all’evento promosso da Comieco. Consentendo agli alunni delle scuole primaria e secondaria di primo grado del comprensorio di comprendere l’importanza della raccolta differenziata. Nonché di assistere al percorso di selezione di carta e cartone prima di finire nelle varie cartiere. Nelle giornate del 26, 27 e 28 aprile, l’azienda ha ricevuto gli studenti dei seguenti istituti scolastici: Plesso Primaria e Plesso Secondaria di primo grado dell’IC “C. Guidi” di Corigliano. Plesso Primaria IO di San Demetrio Corone. Plesso Primaria Frasso e Plesso Primaria San Domenico IC Rossano 1. Insieme ai docenti accompagnatori, gli alunni sono stati accolti nella sala multimediale dell’Azienda dalla prof.ssa Cinzia Traino, dalla sig.ra Aldina Provenza e dalla dott.ssa Francesca Sapia. Unitamente ai rappresentanti dell’associazione Aisa per conto di Comieco. Subito dopo, a turni e a gruppi, sono stati accompagnati dall’ing. Salvatore Aloe presso l’impianto di selezione e stoccaggio. Dove è stato loro illustrato il percorso di carta e cartone dal momento dell’arrivo in sede fino a quello dell’invio presso le cartiere per il loro riutilizzo.
RICICLO APERTO, NOVITA' DI QUEST'ANNO IL CONTEST STORIE DI CARTA
Nella sala multimediale, invece, la lezione, anche attraverso il gioco, sulle modalità e sui benefici della raccolta differenziata. Con particolare attenzione al riciclo di carta e cartone. Gli alunni, che hanno seguito con attenzione le spiegazioni e interagito attivamente, hanno poi assistito ad un video sul tema del riciclo e sulla nuova vita dei rifiuti differenziati. Ricevendo dei gadget tematici. Novità di quest’anno, nell’ambito della 16esima edizione di Riciclo Aperto, il Contest “Storie di carta”. Gli alunni sono invitati a scrivere un testo per parlare di un ricordo legato ad un pezzo di carta che, in un modo o nell’altro, ha influito sulle loro vite. Le migliori storie saranno premiate e tutte verranno comunque pubblicate sul sito dedicato storiedicarta.org
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.