1 ora fa:Gli studenti del Majorana protagonisti dell'evento fieristico Macfrut di Rimini
46 minuti fa:Gestione e uso campi sportivi a Co-Ro, Lucisano accusa: «Situazione poco chiara»
16 minuti fa:«Trasformare in reddito per le popolazioni locali i Parchi Marini e le Aree Protette della Regione»
17 ore fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
14 ore fa:Extra Omnes
16 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
3 ore fa:Al Polo liceale di Rossano l'evento informativo "Come cambierà l'accesso a medicina"
1 ora fa:Ospedale Cariati, Straface: «Era un ospedale chiuso. Sta tornando alla normalità»
2 ore fa:"Schierarsi" chiede l’adeguamento dei marciapiedi della stazione di Sibari
15 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo

Revisioni auto, i calabresi hanno speso circa 90 milioni

1 minuti di lettura
Gli automobilisti calabresi, nel 2017, hanno speso 89,5 milioni di euro per le revisioni auto in officine private autorizzate. La cifra comprende il pagamento della tariffa per le revisioni, che ammonta a 28,9 milioni di euro. Nonché il costo per le cosiddette operazioni di prerevisione; cioè per le riparazioni necessarie per porre i veicoli in condizioni di superare i controlli. Costo che ammonta a 60,6 milioni di euro.
REVISIONE AUTO, SPESA PIU' ALTA NEL COSENTINO
Le stime derivano da un'elaborazione dell'Osservatorio Autopromotec (struttura di ricerca di Autopromotec, specializzata rassegna internazionale delle attrezzature e dell'aftermarket automobilistico) su dati Istat e del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. A livello provinciale, Cosenza registra, con 33,8 milioni, la spesa più alta per le revisioni e le prerevisioni eseguite nel 2017. Seguono, più distanziate, Reggio Calabria con 24,5 milioni, Catanzaro (17,1 milioni), Vibo Valentia (7,1 milioni) e Crotone (6,9 milioni). Fonte: Ansa 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.