3 ore fa:Graziano chiede trasparenza sull’assegnazione dei medici di base
2 ore fa:Arrestato il presunto usuraio di un imprenditore cassanese
1 ora fa:«Non possiamo più restare in silenzio»: continua la battaglia silenziosa delle famiglie dei disabili
22 minuti fa:Presentata ufficialmente la terza edizione del "Salgemma Lungro Festival"
1 ora fa:Rizzo e Brillia: all'orizzonte un nuovo caos tra società sportive
5 ore fa: Camigliatello Silano, celebrato il Caciocavallo Silano DOP
7 ore fa:Castrovillari: si è tenuta la prima riunione ufficiale dei partiti di centro destra
6 ore fa:L'opposizione di Acquaformosa replica alle polemiche sull'installazione dell'antenna 5g
1 ora fa:Cassano Jonio esclusa dalla Carovana Komen della prevenzione
4 ore fa:Le sirene del divertimento riecheggiano su Odissea 2000

Revisioni auto, i calabresi hanno speso circa 90 milioni

1 minuti di lettura
Gli automobilisti calabresi, nel 2017, hanno speso 89,5 milioni di euro per le revisioni auto in officine private autorizzate. La cifra comprende il pagamento della tariffa per le revisioni, che ammonta a 28,9 milioni di euro. Nonché il costo per le cosiddette operazioni di prerevisione; cioè per le riparazioni necessarie per porre i veicoli in condizioni di superare i controlli. Costo che ammonta a 60,6 milioni di euro.
REVISIONE AUTO, SPESA PIU' ALTA NEL COSENTINO
Le stime derivano da un'elaborazione dell'Osservatorio Autopromotec (struttura di ricerca di Autopromotec, specializzata rassegna internazionale delle attrezzature e dell'aftermarket automobilistico) su dati Istat e del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. A livello provinciale, Cosenza registra, con 33,8 milioni, la spesa più alta per le revisioni e le prerevisioni eseguite nel 2017. Seguono, più distanziate, Reggio Calabria con 24,5 milioni, Catanzaro (17,1 milioni), Vibo Valentia (7,1 milioni) e Crotone (6,9 milioni). Fonte: Ansa 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.